26 ottobre 2018 08:00
È partito ufficialmente ieri, con la riunione di kickoff a Bruxelles, il progetto di ricerca europeo MMAtwo, della durata di quattro anni, volto allo sviluppo di tecnologie e processi per il riciclo chimico, mediante depolimerizzazione, di rifiuti post-consumo a base di PMMA (polimetilmetacrilato), materiale oggi riciclato per meno del 10 percento dell’immesso al consumo, quasi completamente da sfridi industriali. Il resto viene conferito in discarica o termovalorizzato.
Sotto la guida del riciclatore olandese di PMMA Heathland e la direzione scientifica di Jean-Luc Dubois (Arkema), i partner del progetto puntano a realizzare un primo impianto di riciclo chimico su scala commerciale subito dopo il completamento del programma di ricerca, previsto nel 2020.
Con il monomero MMA ottenuto dal processo si potrà ottenere nuovo PMMA senza scadimento delle proprietà tipiche del polimero.
MMAtwo coinvolge 13 partner di sei paesi europei ed è stato finanziato dalla UE, attraverso il programma Horizon 2020, con una dote di 6,6 milioni di euro.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.