24 settembre 2018 11:17
Sviluppato sulle esigenze delle PMI italiane dello stampaggio ad iniezione, il software MES per la gestione dei reparti in ottica Industria 4.0 TEMI sviluppato dalla italiana ICE-Flex ha attirato l’interesse del gruppo austriaco Wittmann, che ha deciso di entrare in joint-venture acquisendo una quota della società.
La collaborazione tra ICE-Flex e Battenfeld Italia è partita dalle prime fasi dello sviluppo del software, inizialmente ottimizzato sulle presse del costruttore austriaco per poi essere ampliato anche a quelle della concorrenza. TEMI è stato proposto negli ultimi anni dalla filiale italiana come soluzione pronta all’uso, facile da apprendere e da utilizzare, per aziende di piccole e medie dimensioni, in alternativa al MES Hydra della tedesca MPDV Mikrolab proposto a livello internazionale dal gruppo Wittmann.
Con l’ingresso di Wittmann in ICE-flex, il MES dell’azienda varesina sarà proposto a livello di gruppo come soluzione per aziende di stampaggio con reparti fino a 50 presse, anche di diverso marchio ed età, grazie alla possibilità di retrofit su macchine già in azienda.
La versione distribuita dal gruppo austriaco si chiama TEMI+, dove il segno più indica la presenza di un set di funzioni aggiuntive compatibili con il programma di digitalizzazione dei processi produttivi Wittmann 4.0, come ad esempio la connessione immediata ed automatica con robot e periferiche Wittmann: ogni variazione della composizione della cella di stampaggio, come l'aggiunta o la rimozione di ausiliarie, viene rilevata immediatamente e configurata all’interno del software, senza l’intervento dell’operatore.
“TEMI + è il primo software MES a livello mondiale che supporta e integra le attrezzature ausiliarie mobili negli impianti di stampaggio attraverso la tecnologia Wittmann 4.0, offrendo numerosi vantaggi per i nostri clienti - commenta il direttore generale del gruppo austriaco, Michael Wittmann -. Ad esempio, l’archiviazione centrale di tutte le impostazioni di una determinata cella di lavoro o la visualizzazione della OEE (Overall Equipment Effectiveness, efficienza totale dell’impianto, NdR) dell’isola e di KPI (Key Performance Indicator, indicatore chiave di prestazioni, NdR) ad hoc per le ausiliarie. Con la partecipazione in ICE-flex abbiamo compiuto un passo importante nell'ulteriore sviluppo del nostro concetto di integrazione Wittmann 4.0 ".
Nel corso di Fakuma, inoltre, sarà presentata l’implementazione nella piattaforma TEMI, come optional, del nuovo protocollo Euromap 77, in aggiunta alla compatibilità con quello Euromap 63.
Nella foto in alto, da sinistra: Marco Ravazzani e Giorgio Pigozzo di ICE-Flex, insieme con Michael Wittmann, Managing Director del gruppo Wittmann, Marco Pelagatti (ICE-Flex) e Luciano Arreghini, direttore di Wittmann Battenfeld Italia
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...