17 settembre 2018 07:58
EURepack, il Consorzio italiano di aziende che promuovono l’imballaggio riutilizzabile, e PolieCo, il Consorzio Nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilene, hanno firmato un Protocollo di intesa che stabilisce l’impegno congiunto nella promozione delle pratiche di riutilizzo dei contenitori in polietilene al fine di ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti.
L’obiettivo - si legge in una nota - è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre il consumo dei materiali plastici, promuovendo parallelamente alla corretta gestione e riciclo dei rifiuti in plastica, la sempre maggiore diffusione di contenitori riutilizzabili in sostituzione degli analoghi monouso, in tutti i settori ove ciò sia fattibile tecnicamente e vantaggioso economicamente. La sinergia tra i consorzi contempla inoltre la promozione delle plastiche come materiali virtuosi ed ecosostenibili se impiegati e gestiti in maniera consona.
L’iniziativa sarà illustrata in occasione della decima edizione del Forum Internazionale sull’economia dei rifiuti di Ischia, momento di confronto sulla green economy tra imprese e stakeholder istituzionali, in programma il 21 e 22 settembre 2018 nell’isola campana.
“L’impegno che da sempre si prefissa il nostro consorzio è quello di promuovere la pratica virtuosa del riutilizzo presso istituzioni comunitarie, enti governativi, operatori economici, consorzi di raccolta ed opinione pubblica - commenta Carlo Milanoli, presidente di EURepack (nella foto) -. L’esistenza di modelli di business basati sulla pratica del riutilizzo rappresenta un’alternativa concreta ed efficace al problema ecologico dei rifiuti in polietilene e della loro corretta gestione. Da questo punto fermo è stato siglato l’accordo con PolieCo che siamo certi avrà importanti benefici per l’obiettivo che ci accomuna”.
“Privilegiare il riutilizzo dei beni in polietilene, prima del riciclo e del recupero, è una priorità del PolieCo che, in modo sempre più incisivo, sosterrà le imprese pronte a cogliere la sfida di una vera economia circolare, garantendo così la tutela dell’ambiente e la conseguente riduzione dei rischi per la salute”, aggiunge il presidente del consorzio PolieCo, Enrico Bobbio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Dalla confezione al 100% in carta FSC all’innovativo packaging “spellicolabile” presentato a Fruit Logistica 2020. A breve anche una partnership con Legambiente.
É tempo di pensare alla prossima ripresa post emergenziale, che prima o poi arriverà: ecco i primi due passi da compiere secondo i consulenti del Lean Plastic Center di Grecu Consulting. In aiuto anc...
In un anno complesso e sfidante l’azienda bresciana - già nota come Francesco Franceschetti Elastomeri - ha messo a frutto le sue competenze nel compounding per fornire materiali per i dispositivi di...