27 luglio 2018 07:55
Prosegue il processo di integrazione verticale dei produttori di materie plastiche e di imballaggi in plastica nel riciclo dei rifiuti al fine di garantirsi un approvvigionamento affidabile e controllato di materiale rigenerato da reintrodurre nel processo produttivo.
L’ultima operazione riguarda la società danese Faerch Plast, che ha acquisito l’olandese 4PET Group, forte di quattro divisioni dedicate al riciclo di PET in flakes e granuli (4PET Recycling), riciclo di scarti PET industriali e trading (Drupet), estrusione di film per termoformatura in rPET e foglie in PET, HIPS e PLA (4PET Extrusions), nonché termoformatura di articoli per giardinaggio (Sneltray). Nel complesso, il gruppo dispone di quattro impianti con 200 addetti e un giro d’affari superiore a 50 milioni di euro nell’esercizio 2017.
4PET Recycling è l’azienda specializzata nel recupero e riciclo di PET post-consumo, con una capacità di trattamento superiore a 30mila tonnellate annue e di estrusione di granuli rigenerati pari a 15mila tonnellate annue.
Con questa operazione, Faerch Plast si appresta a chiudere il ciclo nella produzione di vaschette alimentari, potendo impiegare accanto alla materia prima vergine, anche PET riciclato di qualità, idoneo per utilizzo nel packaging alimentare.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Si possono configurare e ordinare online grazie al nuovo portale Pannelliplastica. Sono realizzati e tagliati su misura in varie tipologie, colori, forme e spessori.
Alcune riflessioni del Consorzio Carpi sulle politiche ambientali che si sono susseguite negli ultimi anni con differenti Governi.