18 giugno 2018 07:45
L’ennesima evasione dell’Iva intracomunitaria attraverso il meccanismo delle frodi carosello è stata scoperta a Cuneo da funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Al centro della frode una società operante nel settore del commercio dei polimeri che ha sottratto al fisco circa 11 milioni di euro effettuando acquisti di ingenti quantitativi di merce da soggetti comunitari rappresentati da prestanome italiani nullatenenti. I prodotti venivano poi rivenduti sul mercato nazionale a clienti risultati essere, a loro volta, evasori totali.
Per rendere più difficile agli inquirenti l’individuazione dell’effettivo venditore della merce, era stata costituita una 'società cuscinetto', che faceva da schermo alle operazioni.
ll legale rappresentante della società, di cui non è stato rivelato il nome, è stato denunciato alla Procura della Repubblica per violazione della legge sui reati tributari.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.