16 aprile 2018 14:01
Conai rilancia anche quest’anno sul tema della prevenzione dei rifiuti da imballaggio mettendo a disposizione un montepremi di 400mila euro destinato alle aziende che hanno deciso di rinnovare il proprio packaging al fine di ridurre l’impatto ambientale nel biennio 2016-2017.
L’edizione del Bando Prevenzione Conai di quest’anno - fa sapere il Consorzio - prevede punteggi, e quindi premi, più alti per ognuna delle leve attivate: riutilizzo (4 punti), facilitazione delle attività di riciclo (4 punti), risparmio di materia prima (3), utilizzo di materie provenienti da riciclo (3), ottimizzazione della logistica (2), semplificazione del sistema imballo (2) e ottimizzazione dei processi produttivi (2).
Le candidature dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2018 compilando l’apposito form on line disponibile sul sito web www.ecotoolconai.org. Anche quest'anno, infatti, i progetti saranno valutati attraverso lo strumento Eco Tool di Conai, che permette di effettuare un’analisi LCA semplificata, calcolando gli effetti delle azioni di prevenzione attuate dalle aziende in termini di risparmio energetico, idrico e di riduzione delle emissioni di CO2.
È possibile candidare sia evoluzioni di imballi esistenti, sia imballaggi nuovi, a condizione che offrano, sulla base dei risultati dell’Eco Tool, un minore impatto ambientale rispetto a quelli più frequentemente utilizzati per la medesima applicazione sul mercato italiano. Anche quest’anno l’Eco Tool Conai e l’analisi dei casi saranno sottoposti alla validazione da parte di DNV GL, ente di certificazione internazionale.
Il montepremi messo in palio da Conai ammonta a 400.000 euro, di cui 60.000 euro destinati ai casi più virtuosi per ogni filiera di materiale da imballaggio – acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro – e 10.000 euro destinati al caso ritenuto più significativo dal punto di vista tecnico/progettuale.
“La sostenibilità ambientale sta diventando sempre più una leva di sviluppo competitivo e la prevenzione è lo strumento principale per ottenere imballaggi performanti e dal ridotto impatto ambientale - commenta Giorgio Quagliuolo, Presidente di CONAI.- . Per questa ragione, attraverso il Bando, anche quest’anno mettiamo a disposizione importanti risorse economiche per premiare gli sforzi di ricerca e sviluppo delle aziende consorziate, siano esse produttrici o utilizzatrici di imballaggi”. “Un meccanismo premiante che, come Conai, abbiamo promosso anche attraverso l’introduzione di un contributo ambientale diversificato che favorisce gli imballaggi in plastica maggiormente riciclabili”, aggiunge.
Nell’edizione 2017, sono stati premiati alla fine dell’anno scorso 87 progetti proposti da 64 aziende, che hanno conseguito una effettiva riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi in termini di emissioni di CO2 in atmosfera, di consumi di energia e di consumi di acqua (leggi articolo).
Nella foto in alto: uno dei progetti premiati l’anno scorso, il portavasi Sunnyone in r-PET sviluppato da AMP, azienda del gruppo Ilpa.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.