27 marzo 2018 07:10
La filiale statunitense del gruppo giapponese Polyplastic ha incorporato per fusione la consociata Topas Advanced Polymers USA, aggiungendo così al suo catalogo i copolimeri di olefine cicliche (COC).
Polyplastics USA attualmente formula e produce tecnopolimeri a base di resine acetaliche (POM), PBT e PPS (polifenilensolfuro). Le attività Topas saranno concentrate presso l’attuale quartier generale di Polyplastics USA, a Farmington Hills, nello stato del Michigan.
Una volta completata la fusione, TAP USA cesserà di essere un’entità legale. L'operazione non riguarda invece la capogruppo tedesca Topas Advanced Polymers Gmbh.
L’anno scorso Polyplastics ha preso il controllo della tedesca Topas Advanced Polymers (TAP), portando la sua partecipazione dal 45% al 51%. La quota restante è in mano a Daicel Corporation.
Le attività Topas, con impianti in Germania (la produzione di COC è concentrata a Oberhausen), erano state cedute nel 2006 da Ticona alla joint-venture Topas Advanced Polymers (TAP) costituita a questo scopo da Daicel Chemical e dalla consociata Polyplastics. Polyplastics, a sua volta, è controllata da Daicel (55%) e Celanese (45%).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.