21 febbraio 2018 09:41
Due anni dopo aver acquisito da Bio-on la licenza per il processo di produzione di bioplastiche a base di PHA da glicerolo, un sottoprodotto della produzione di biodiesel (leggi articolo), S.E.C.I., holding del Gruppo Industriale Maccaferri, ha dato luce verde al progetto fornendo maggiori dettagli sulle tempistiche.
Il nuovo impianto sarà realizzato entro due anni da una società del gruppo, Sebiplast, nel sito produttivo di San Quirico, in provincia di Parma, dove oggi sorge lo zuccherificio gestito da Sadam, società operativa del Gruppo SECI.
Entro la prima parte di quest’anno saranno completate le attività di ingegneria di dettaglio, acquisto delle apparecchiature critiche, oltre ai lavori di preparazione del sito e le demolizioni necessarie per rendere agibile l’area su cui sorgerà l’impianto per PHA. Quest’ultimo entrerà in funzione tra circa 24 mesi con una capacità produttiva iniziale di 5mila tonnellate annue e possibilità di espansione fino a 10mila tonnellate annue.
“Siamo soddisfatti di continuare questo importante percorso con l’appoggio della Regione Emilia Romagna, che ha rilasciato una prima importante tranche di finanziamenti per la realizzazione delle prime fasi di progettazione e ci consentirà di realizzare con slancio questa importante innovazione - ha affermato Massimo Maccaferri, Presidente di Sadam -. É un risultato molto positivo anche per la crescita del nostro gruppo nella chimica verde, con un approccio eco-compatibile ed eco-sostenibile”.
La produzione dell’impianto verterà su PHAs (poli-idrossi-alcanoati), bioplastiche biodegradabili ottenute dalla fermentazione di biomasse o sottoprodotti agricoli e industriali con tecnologia sviluppata dalla società bolognese Bio-on, che sta costruendo un proprio impianto per microbeads a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna (leggi articolo).
Sadam e Bio-on stanno anche collaborando ad un progetto per la produzione di acido levulinico biobased partendo da co-prodotti della barbabietola da zucchero (leggi articolo).
ll Gruppo Industriale Maccaferri fa capo alla holding di famiglia, S.E.C.I., che opera in diverse aree di business attraverso le sue società controllate Officine Maccaferri (ingegneria ambientale), Manifatture Sigaro Toscano (tabacco), Sadam (alimentare e agroindustria), Samp (ingegneria meccanica), Seci Real Estate (costruzioni), Seci Energia (energie rinnovabili), JCube (Innovation Hub). Presieduto da Gaetano Maccaferri, il gruppo è presente nel mondo con 57 stabilimenti, oltre 5.000 dipendenti e ha chiuso il 2017 con un fatturato pari a 1.066 milioni di euro.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.