30 gennaio 2018 07:15
Albis Plastic ha nominato Thomas Marquard nuovo amministratore delegato di Wipag Deutschland, azienda tedesca acquisita all’inizio di quest’anno attiva nel riciclo e compounding di materiali compositi rinforzati con fibre di carbonio per stampaggio ad iniezione, con stabilimenti a Neuburg e Gardelegen.
Prima della recente nomina, Marquard era responsabile a livello globale del segmento Automotive di Albis Plastic: nel nuovo incarico continuerà ad occuparsi dell’industria automobilistica, con un focus particolare sulle tecnologie di alleggerimento mediante applicazione di materiali compositi.
“Esiste un enorme potenziale per l’utilizzo di materiali composti a base di fibra di carbonio nelle strutture leggere, in diversi settori - commenta Marquard (nella foto) -. Sono impaziente di affrontare questa nuova sfida e sviluppare le numerose opportunità che si aprono per Wipag”.
Wipag parte dagli scarti di produzione delle fibre di carbonio, provenienti in prevalenza dall’industria automobilistica, e li riutilizza per formulare nuovi compound tecnici; in aggiunta la società compounda polipropilene riciclato da sfridi e post- consumo per applicazioni in closed-loop nel settore automotive.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.