23 gennaio 2018 07:46
SGL Carbon, parte di SGL Group - uno dei principali produttori di compositi al carbonio e componenti -, ha ceduto la sua quota del 51% nella società tedesca SGL Kümpers ai due partner della joint-venture: Kümpers GmbH e Franz-Jürgen Kümpers. Nell’ambito dell’accordo, SGL Carbon continuerà a fornire fibre di carbonio a Kümpers, mantenendo le esistenti relazioni commerciali.
SGL Kümpers era stata fondata nel 2007 per produrre materiali ad alte prestazioni in forma di tessuti e trecce a base di fibre di carbonio e di vetro.
Con l’uscita dalla joint-venture, SGL Group si propone di ottimizzare la struttura produttiva in Germania e Austria concentrando le attività nella lavorazione di fibre di carbonio e di vetro per materiali compositi e componenti in composito, attraverso la divisione Composites – Fibers & Materials (CFM), che oggi conta cinque siti produttivi: tre in Germania, a Meitingen, Wackersdorf e Willich, e due in Austria, a Ried e Ort.
In linea con questa strategia, SGL ha annunciato di recente di aver preso il pieno controllo delle joint-venture SGL Automotive Carbon Fibers (SGL ACF) e Benteler-SGL (leggi articolo).
Con sede a Wiesbaden, in Germania, SGL Group conta 32 impianti produttivi con circa 400 addetti. Nell’esercizio 2016 ha realizzato un giro d’affari di 769,8 milioni di euro.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.