23 novembre 2017 07:13
Il fornitore di tecnologie per la manifattura additiva EOS ha presentato a formnext 2017 la nuova stampante EOS P 500 sviluppata per la produzione di manufatti polimerici in piccola serie, ma su scala industriale e all’interno di processi ad elevata automazione, mediante sinterizzazione laser.
Il sistema - afferma l’azienda - offre una velocità doppia rispetto alla più veloce macchina per la sinterizzazione laser attualmente disponibile (EOS P 396), grazie al doppio laser per la fusione della polvere e ad un nuovo sistema di rivestimento, che applica un ulteriore strato, raggiungendo una velocità di 600 mm/s.
Anche la gestione dei materiali è stato ottimizzato: rispetto ai sistemi precedenti, EOS P 500 pre-riscalda i polimeri prima che vengano applicati alla piattaforma di stampa, riducendo i tempi di realizzazione degli strati. Il sistema è anche in grado di riciclare tutta la polvere non utilizzata nel successivo processo di creazione, incrementando ulteriormente l’efficienza.
ll pre-riscaldamento e il raffreddamento del supporto intercambiabile (che contiene il componente da produrre) avvengono all’esterno della macchina e la sostituzione avviene in tempi molto brevi: entro 15 minuti dal completamento di un processo di produzione ne può essere avviato uno nuovo. Grazie alla la bassa frequenza degli interventi di pulizia (in genere una volta alla settimana) e di manutenzione (indicativamente una volta l’anno), i tempi totali di produzione sono stati incrementati fino al 75% rispetto alla precedente versione EOS P 396.
EOS P 500 adotta anche diverse soluzioni per il monitoraggio e l’integrazione della manifattura additiva nei reparti produttivi, anche in ottica Industria 4.0, tra cui il controllo qualità basato su telecamere e termocamere, e la rilevazione dei livelli di ossigeno residui e della temperatura della camera di stampa. In combinazione con il software EOSConnect, i dati provenienti dalle macchine e quelli di produzione vengono raccolti e resi disponibili in tempo reale. EOS propone anche una app intuitiva per la visualizzazione dei dati e la loro gestione.
Per lanciare il nuovo sistema, EOS ha stretto un accordo di collaborazione con Arkema, che ha portato allo sviluppo di polveri a base di PEKK Kepstan, resistenti alle alte temperature (fino a 300°C quelle massime di esercizio raggiungibili), ottimizzate proprio per la stampa con la nuova EOS P 500 (leggi articolo).
La prima azienda ad adottare il nuovo sistema EOS P 500 è stata Materialise.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.