8 novembre 2017 07:40
Solvay ha completato l'acquisizione di European Carbon Fiber (ECF), produttore tedesco di precursore per fibre di carbonio large-tow (50K) ottenuto da poliacrilonitrile (PAN). Un'operazione che consolida la presenza del gruppo belga nei materiali compositi per il settore automobilistico ed aerospaziale.
“L’acquisizione strategica di ECF permette a Solvay di sviluppare un portafoglio di fibre al carbonio large-tow, completando la gamma già esistente di fibre al carbonio a base pece e PAN, per uso aerospaziale - spiega Carmelo Lo Faro, Presidente della neonata divisione Composite Materials di Solvay -. Ciò ci posiziona come fornitore strategico nel mercato aerospaziale, in quello automobilistico e in ambito industriale, in fase di forte sviluppo. Grazie a questa acquisizione, Solvay potrà fare leva sulla propria competenza nei polimeri e nella scienza dei materiali per realizzare innovazioni rivoluzionarie nelle fibre al carbonio large-tow".
Frutto della fusione delle divisioni Cytec Aerospace Materials e Industrial Materials, la nuova GBU (Global Business Unit) Composite Materials di Solvay ha in portafoglio prepreg, sistemi di resine, adesivi e film per superfici, fibre di carbonio, attrezzature e consumabili per sacchi a vuoto
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.