31 ottobre 2017 09:21
La giuria del Bioplastics Award, premio ai migliori prodotti realizzati con bioplastiche compostabili e non, ha selezionato la rosa dei cinque finalisti all’interno della quale il 28 novembre, in occasione della European Bioplastics Conference, sarà nominato il vincitore.
BIOTECNOPOLIMERO MADE IN ITALY. Tra i materiali selezionati c’è “I am Nature” della torinese Maip, un bio-tecnopolimero a base PHB disponibile in gradi variamente formulati con additivi e rinforzi naturali per soddisfare le diverse esigenze, anche per applicazioni che richiedono resistenza alle alte temperature. Un grado di questa serie è stato sviluppato insieme ad ABB per la produzione di una placca interruttore introdotta sul mercato a settembre, in alternativa ad ABS e PC/ABS; il bio-tecnopolimero formulato da Maip presenta stabilità dimensionale, resistenza termica fino a 130°C, buona resistenza a luce e raggi UV, è facile da colorare e da stampare ad iniezione in stampi multicavità. Visto l’ambito applicativo, il compound è colorabile in massa, con elevata resistenza ai graffi, e presenta buone proprietà elettriche, passando il test glow wire con una temperatura di 650 °C a 2 mm.
PONTE IN BIOPLASTICA. La Technische Universiteit Eindhoven (TU/e) è entrata tra i finalisti per biobridge, il primo ponte pedonale realizzato interamente con bioplastiche, installato nel campus dell’Università di Eindhoven, in Olanda, per scavalcare il fiume Dommel. Progettato e realizzato dagli studenti dell’ateneo olandese, il ponte presenta una struttura in resina epossidica biobased con un core in PLA espanso, rinforzata mediante fibre di lino e canapa. Il manufatto ha passato le prove di carico (5,0 kN/m2) richieste dai regolamenti edilizi della vittà Eindhoven.
LAVARSI I DENTI CON IL LEGNO. L’impugnatura e l’imballaggio dello spazzolino da denti sviluppato dalla tedesca Biobrush sono realizzati con cellulosa ricavata da scarti della lavorazione del legno, mentre le setole sono in poliammide parzialmente biobased a base di olio di riciclo, il tutto ad un prezzo sostenibile. Insieme alla compostabilità del packaging, sono questi gli elementi che hanno convinto la giuria del premio a selezionare il progetto tra i finalisti.
DAI RAGNI FIBRE SOSTENIBILI. Sono arrivate in finale anche le scarpe Futurecraft Biofabric di Adidas, prodotte interamente con fibre naturali compostabili ad alte prestazioni Biosteel, che simulano la tela dei ragni, sviluppate dalla tedesca AMSilk. Le nuove fibre sono più leggere del 15% rispetto a quelle sintetiche, 100% ‘vegane’ e biodegradabili. La produzione del biopolimero avviene per via enzimatica, grazie ad una ricerca sulle proteine utilizzate dai ragni per produrre il filo delle ragnatele.
CASSETTE IN ECOVIO. Utilizzano l’espanso biodegradabile ecovio di BASF le cassette termoisolate ripiegabili prodotte dalla società australiana ICEE Container. Le cassette sono destinate al trasporto di prodotti deperibili freschi senza l’ausilio di furgoni refrigerati (ideali quindi per consegne cittadine in motorino, bicicletta e in futuro anche con droni), grazie alle buone proprietà isolanti del materiale, alternativo al più tradizionale polistirene espanso. Quando non utilizzate, le cassette possono essere ripiegate occupando così poco spazio.
Vista la natura del premio, al vincitore sarà consegnato un trofeo stampato in 3D dalla olandese colorFabb con bioplastiche a base di compound PLA/PHA formulati da FKuR e di materiali sempre a base di PLA/PHA, additivati con cariche metalliche, forniti da Witcom Engineering Plastics.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com