12 settembre 2017 08:33
Solvay, attraverso la divisione Specialty Polymers (con sede in Italia), ha collaborato con il costruttore canadese di presse ad iniezione Husky Injection Molding Systems allo sviluppo di Verian HBP, un poliestere alta barriera (HBP, High Barrier Polyester),riciclabile, destinato a bottiglie e film in PET. Con questa nuova famiglia di polimeri, presentata a Drinktec 2017 in questi giorni, il gruppo chimico belga amplia la gamma di materiali per imballaggi barriera.
Nel corso della fiera tedesca dedicata alle tecnologie per il beverage, presso lo stand Husky un’isola integrata HyPET HPP5 stampa ad iniezione, utilizzando PET e resina Verian HBP di Solvay, una preforma multistrato barriera da 17 grammi per bottiglie destinate a bevande gasate, compatibile con i circuiti del riciclo degli imballaggi PET. La pressa, che implementa la nuova Multi-Layer Technology introdotta due anni fa dal costruttore canadese, monta uno stampo a 73 cavità ed opera con un tempo di ciclo di 8,7 secondi.
Verian HBP, in fase finale di messa a punto, sarà disponibile sul mercato nella seconda metà del prossimo anno. “Lavorando insieme a Husky, lo sviluppo di Verian HBP evidenzia la nostra capacità di sviluppare prodotti e tecnologie all’avanguardia che avranno un ruolo fondamentale nella messa a punto di soluzioni di packaging sostenibile ad alte prestazioni”, ha dichiarato Augusto Di Donfrancesco, presidente di Solvay Specialty Polymers.
“Poiché la maggior parte del PET per bottiglie viene trasformata con attrezzature Husky, abbiamo la responsabilità di garantire che le tecnologie che sviluppiamo e qualsiasi influenza nella progettazione dell’imballaggio, seguano pratiche sostenibili - commenta il CEO di Husky, John Galt -. Cerchiamo di ridurre al minimo l’impatto delle confezioni in PET sull’ambiente e lavoriamo insieme ai nostri partner per aumentare la compatibilità con i sistemi di riciclo esistenti”.
Husky sta anche collaborando con KHS al progetto Factor 100, una bottiglia ultraleggera da mezzo litro pesante solo 5 grammi, con un impatto ambientale ridotto del 30% grazie al minor consumo di materie prime ed energia.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.