8 giugno 2017 07:20
Ashland ha completato l’acquisizione dell’impianto di Reichhold Holdings International a Etain, in Francia, con 50 addetti, dove vengono prodotte resine poliesteri insature per applicazioni nei materiali compositi, destinate soprattutto all’industria aerospaziale e costruzioni.
L’operazione rientra negli impegni presi da Reichhold e Polynt per ottenere dalla Commissione europea il via libera alla fusione in Polynt-Reichhold, gruppo con un giro d’affari pari a oltre due miliardi di euro (leggi articolo).
“L’aggiunta dell’impianto di Etain a quelli già presenti in Spagna, Finlandia e Polonia rafforza la posizione di Ashland nel mercato europeo dei materiali compositi - commenta Andy Johnston, vicepresidente Composites della società statunitense -. Ora siamo ben posizionati per offrire un miglior servizio di assistenza e supportare le opportunità di crescita futura in tutta Europa. Le tecnologie presenti a Etain per applicazioni automotive (SMC) e nell’eolico consentiranno a Ashland di integrare il già ampio portafoglio di compositi per supportare i nostri clienti europei”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.