11 aprile 2017 07:40
Polyplastics ha preso il controllo della tedesca Topas Advanced Polymers (TAP), portando la sua partecipazione dal 45% al 51%. La quota restante resta in mano a Daicel Corporation, partner nella joint-venture specializzata nella produzione di copolimeri di olefine cicliche (COC).
Polyplastics ha motivato la decisione con la volontà di consolidare la collaborazione a livello globale con Topas e creare sinergie in settori diversi dalla produzione e vendita di COC.
Con l’acquisizione della quota di controllo, Topas Advanced Polymers diventa una consociata del gruppo Polyplastics, all’interno della divisione New Business Development.
Le attività Topas, con impianti produttivi in Germania e Stati Uniti erano state cedute nel 2006 da Ticona (ex Hoechst) alla joint-venture Topas Advanced Polymers (TAP) costituita a tale scopo da Daicel Chemical (con il 55% della partecipazione) e dalla consociata Polyplastics (45%). Polyplastics, a sua volta, è controllata da Daicel (55%) e Celanese (45%).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.