7 marzo 2017 07:21
Linpac, produttore europeo di imballaggi in plastica, ha intenzione di investire qualche milione di sterline in una nuova linea di estrusione presso il sito francese Pontivy, con l’obiettivo di avviare la produzione di film in polietilene di nuova generazione, multistrato e barriera, per la chiusura di confezioni in atmosfera modificata (MAP). L’investimento rientra nel piano strategico LIFE (Lightweighting for Excellence) avviato di recente dalla società britannica.
Combinati con vaschette termoformate in PET riciclato, questi film consentono di realizzare imballaggi per alimenti freschi con una maggiore shelf-life, buon aspetto estetico e migliorate proprietà anti-fog e di decorazione mediante stampa.
La struttura multistrato sviluppata da Linpac consente di ottenere film spessi 25 micron destinati ad impianti di sigillatura automatici e manuali, anche FFS (form, fill and seal), con buone qualità ottiche ed eccellente adesione. Oltre ai film da 25 micron, Linpac ha intenzione di estrudere nel sito francese anche film PP e PE spessi 27 e 33 µm per applicazioni di sigillatura vaschette, termoformatura e MAP.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.