30 giugno 2016 08:01
Da qualche anno Virosac ha puntato sui sacchetti biodegradabili e i risultati sembrano darle ragione. L’anno scorso, il giro d’affari ha raggiunto 37 milioni di euro, in crescita del 5,5% rispetto all’esercizio 2014, che a sua volta aveva registrato una progressione del 12 sull’anno precedente, in un periodo non certo d’oro per il sacchettame in plastica.
Risultati che vanno di pari passo, con un incremento delle quote di mercato, in particolare nel segmento dei sacchetti biodegradabili per la raccolta dei rifiuti organici domestici, dove oggi Virosac soddisfa circa il 15% del consumo a livello nazionale.
L’azienda di Pederobba (TV) occupa 108 addetti, 11 in più rispetto a fine 2014, trasforma oltre 9.000 tonnellate di materiale per produrre oltre 450 milioni di sacchetti l’anno. Dall’autunno dell’anno scorso è guidata da Cesare Casagrande (nella foto): “Quello che facciamo da oltre 40 anni è creare sacchi fatti a regola d’arte, ultra resistenti, ecologici e made in Italy - afferma il nuovo Amministratore delegato -. Ciò significa investire in tecnologia, innovazione e strutture organizzative, per mantenere quel ruolo di leader che ci consente di guidare il mercato, e non inseguire politiche di prezzo che sarebbero perse in partenza”.
Per rafforzare il brand presso i consumatori, la società ha deciso di investire in una campagna pubblicitaria a livello nazionale su riviste femminili, di costume e radio, intitolata “Sacchi fatti a regola d’arte”, perché - afferma l’azienda - “ci vuole arte anche per fare un sacco per i rifiuti, e Virosac può a ragione contarsi nel numero di quelle aziende che tengono alto il concetto di eccellenza italiana”.
Fondata nel 1973 dal Graziano Virago e Giorgio Rossetto, al timone dell’azienda fino al 2012, Virosac si è specializzata prima nella produzione di sacchetti per i rifiuti e, successivamente, nei sacchi per la conservazione degli alimenti e in soluzioni utili nei più svariati ambiti domestici. Quattro anni fa la società è passata sotto il controllo di Alto Capital III, fondo di private equity gestito da Alto Partners S.G.R. Spa. Virosac vanta anche la licenza numero 1 rilasciata da Novamont per la produzione dei sacchi in Mater-bi, oltre alle certificazioni OK Compost, CIC e Vinçotte.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Francesca , 1 - 24040 Pontirolo nuovo (BG)
Tel: +39 0363.33201 - Fax: +39 0363.332000
Web: www.arcoplexgroup.it - Email: info@arcoplexgroup.it
Via per Monterotondo, 5 - 25050 Provaglio d'Iseo (BS)
Tel: 030.9823606 - Fax: 030.9823583
Web: www.franplast.it - Email: info@franplast.it
Via Canneti - 22030 Montorfano (CO)
Tel: +39 031 200 295 - Fax: +39 031 200 521
Web: www.gruppomoba.com/ - Email: sales@gruppomoba.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Sempre più utilizzate nei nuovi dispositivi medicali e negli imballaggi farmaceutici, dove giocano un ruolo chiave per la sicurezza dei prodotti. Le norme stanno cambiando ed occorre riconsiderare con attenzione la supply chain.