28 giugno 2016 07:11
Rigorosamente di venerdì, dalle ore 10.30 alle 13.00: l’appuntamento da non perdere se si opera nel settore del polistirene espanso sinterizzato (EPS) è con Fahrenheit, la serie di incontri di approfondimento tecnico e culturale organizzati dall’Associazione di settore AIPE, aperti a soci e non soci, previa registrazione.
Iniziati il 6 maggio scorso presso la sede milanese di AIPE con due incontri sugli aspetti normativi, gli incontri si protrarranno fino ad ottobre, toccando diversi temi: il 17 giugno si affronterà il riciclo e la sostenibilità ambientale degli imballi in EPS, mentre il 1 luglio si parlerà di come comunicare il marchio Airpop.
Dopo la pausa estiva, il 16 settembre, si riprenderà con il tema dei nuovi materiali e la biodegradabilità, per poi passare alla norma di sistema per l’isolamento degli edifici (Etics) il 30 settembre.
EPS e comportamento al fuoco, con un aggiornamento delle norme italiane ed europee, sarà affrontato il 7 ottobre, mentre l’ultimo incontro, previsto per il 14 ottobre, sarà dedicato al “design del benessere” con la partecipazione dell’Arch. Fabrizio Bianchetti.
Ai soli soci AIPE viene data la possibilità di partecipare all’evento in teleconferenza, mediante skype.
Programma completo in allegato
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.