24 giugno 2016 07:14
PPG ha siglato un accordo con Nippon Electric Glass (NEG) per cedere alla società giapponese le attività europee nelle fibre di vetro per rinforzo di materie plastiche, attività che l’anno scorso hanno generato un giro d’affari intorno a 150 milioni di euro.
Rientrano nell’operazione, che deve essere ancora sottoposta ai sindacati e alle autorità antitrust, due stabilimenti produttivi, rispettivamente in Olanda (Hoogezand) e Inghilterra (Wigan), oltre ad un centro ricerca e sviluppo sito a Hoogezand. Nel complesso le attività in Europa occupano 550 addetti.
L’operazione, nelle intenzioni dei due partner, dovrebbe completarsi nella seconda metà di quest’anno.
“Come parte di NEG, queste attività continueranno a fornire soluzioni innovative per l’industria dei compositi - nota Viktor Sekmakas, vicepresidente esecutivo di PPG -. Una volta completata l’operazione, NEG acquisirà la proprietà di un business nel quale PPG ha investito in modo consistente per guidare l’innovazione nella tecnologie delle fibre di vetro, ottenendo come risultato prodotti di elevata qualità”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.