10 giugno 2016 07:30
Shell Chemical Appalachia, società del gruppo Shell, costruirà un nuovo complesso petrolchimico nei pressi di Pittsburgh, in Pennsylvania (USA), per beneficiare dello shale-gas a basso costo estratto nei giacimenti di Marcellus e Utica. Il nuovo polo comprenderà un cracker per etilene e impianti a valle per la produzione di polietilene, con una capacità produttiva di poliolefine pari a 1,6 milioni di tonnellate annue.
I lavori di costruzione - fa sapere la campagna petrolifera statunitense - partiranno entro i prossimi 18 mesi con l’intenzione di avviare cracker e unità per polietilene all’inizio del prossimo decennio.
Il luogo dove sorgerà il petrolchimico, lungo le rive del fiume Ohio a Potter Township, è stato scelto non solo per la disponibilità di gas naturale (etano), ma anche per la posizione baricentrica rispetto ai potenziali clienti: circa il 70% dei trasformatori nordamericani di polietilene si trova nel raggio di un migliaio di chilometri da Pittsburgh.
Se Shell ha sciolto le riserve sugli investimenti nella petrolchimica da shale-gas, BASF ha invece preferito prendere tempo: il gruppo chimico tedesco ha infatti deciso di rinviare la decisione sulla costruzione del nuovo impianto per la produzione di propilene a Freeport, in Texas, progetto annunciato tre anni fa.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.