22 marzo 2016 07:40
In occasione dell’Assemblea di Federchimica (leggi articolo), è stato pubblicato il Rapporto 2015-2016 sull’Industria chimica in Italia, che comprende un capitolo dedicato a materie plastiche e resine sintetiche, curato da PlasticsEurope Italia, l’associazione dei produttori nazionali di materie plastiche.
5,5 MILIONI DI TONNELLATE. L’anno scorso, i trasformatori italiani hanno consumato 5,5 milioni di tonnellate di materie plastiche, con un incremento dell’1,1% rispetto all’anno precedente, risultato ottenuto grazie ad una domanda nazionale nel complesso stabile e a un buon sviluppo nell’esportazione dei manufatti in plastica, favorita anche dalla debolezza della valuta europea.
Tra le poliolefine - si legge nel documento - l’andamento del polipropilene è stato più che positivo (+2,2%), mentre la domanda di polietilene a bassa densità (LDPE) e lineare a bassa densità (LLDPE) ha mostrato un lieve incremento (+0,1%), mentre il polietilene ad alta densità ha registrato una flessione dell’1,2%. In calo anche i consumi di PVC rigido (-1,6%), mentre quelli di plastificato sono cresciuti, anche se di poco (+0,6%).
Passando alle resine stireniche, il polistirene compatto ha chiuso l’anno con un incremento del 2%, mentre il consumo del polistirene espanso (EPS) ha subito un calo (-1,7%) causato dalla debolezza del settore costruzioni. La domanda di PET è cresciuta dell’1,7%, in forte incremento la poliammide (+5,1%), positivo l’andamento degli espansi poliuretanici (+1,7%).
TENGONO I RICICLATI. La domanda di materie plastiche riciclate da parte dei trasformatori ha sfiorato l’anno scorso le 530.000 tonnellate, con una crescita dello 0,8% rispetto al 2014. Tale trend - rileva Federchimica- è stato determinato principalmente dall’incremento del PET rigenerato (+2,9%), che rappresenta oltre un quinto del consumo totale di materie plastiche riciclate. In progressione anche il consumo di polietileni a bassa densità e lineare a bassa densità riciclati (+0,7%), che rappresentano nel complesso un terzo del consumo totale.
PLASTICSEUROPE. L’anno scorso PlasticsEurope Italia ha continuato a seguire l’evoluzione della legislazione sul “contatto con alimenti” insieme con le associazioni europee della filiera delle materie plastiche. Particolare attenzione è stata posta alla predisposizione dei disegni di legge “Collegato Ambientale” e “Concorrenza” e del provvedimento “Green Act”, oltre che alla stesura dei criteri GPP (Green Public Procurement) sugli edifici.
L’associazione dei produttori di materie plastiche ha lavorato anche alla definizione dei decreti attuativi sulla prestazione energetica degli edifici e delle nuove norme tecniche di prevenzione incendi. Attenzione è stata prestata alle aree di sovrapposizione tra la legislazione inerente i rifiuti e il Regolamento REACH, in quanto fondamentali per il riutilizzo dei materiali polimerici da riciclo.
Con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità, si è concluso il progetto CAST 2, con la pubblicazione del documento relativo alla preparazione della documentazione di supporto (DoS) relativa ai materiali e agli oggetti destinati al contatto con alimenti.
A livello nazionale, inoltre, l’associazione sta operando alla revisione del decreto ministeriale sulle acque destinate al consumo umano. Sono proseguite, in ambito Uniplast, le attività mirate alla definizione e validazione di standard di materiale/ prodotto/applicazione.
Infine, nell’ambito dell’Istituto Italiano dell’Imballaggio, sono state sviluppate iniziative inerenti il contatto con alimenti, l’uso di materiali provenienti da riciclo post-uso e i biopolimeri.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it