12 febbraio 2016 08:05
Mentre le plastiche non se la passano molto bene, in termini di immagine presso l’opinione pubblica, il polistirene espanso sinterizzato (EPS) guadagna consensi in Germania, almeno secondo un recente sondaggio condotto da Ri*Questa, commissionato dall’associazione tedesca dei produttori di imballaggi in plastica IK Industrievereinigung Kunststoffverpackungen.
OLTRE LA METÀ LO APPREZZA. Rispetto ad un’analoga ricerca condotta nel 2013, l’immagine degli imballaggi in EPS (o airpop, nuovo brand per questo materiale) è migliorata dell’11 percento, portando al 54% la quota del campione intervistato che giudica positivamente questo tipo di packaging, in particolare per l’imballo di elettrodomestici e dispositivi elettronici. Nel sottogruppo più autorevole dei “decision-makers”, il miglioramento dell’immagine ha interessato il 20% degli intervistati.
PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZE. A convincere consumatori ed esperti sono l’elevata capacità di proteggere in contenuto con un peso molto contenuto, mentre la riciclabilità dell’imballaggio e l’origine del materiale sono guardati ancora con scetticismo.
“Siamo lieti che l’immagine del packaging in airpop sia migliorata in modo significativo e apprezziamo in particolare l’approccio pragmatico al materiale - nota Ulf Kelterborn, direttore di IK -. Questi risultati mostrano che le attività di comunicazione condotte negli ultimi anni hanno dato frutti. In futuro, dovremo non solo spingere sulle prestazioni di protezione del prodotto, ma anche indirizzare la comunicazione verso la conservazione delle risorse e, in particolare, sulle opzioni di riciclo del materiale “.
AIRPOP. L’industria europea dell’EPS, attraverso l’associazione EUMEPS, ha lanciato nel 2014 il nuovo brand airpop engineered air, per sottolineare l’elevato contenuto d’aria del materiale, pari al 98%, che lo rende particolarmente adatto per l’imballaggio protettivo e l’isolamento termico.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.