27 gennaio 2016 07:50
Per realizzare la sua opera, Glasswall, Francesca Pasquali ha utilizzato 150mila bicchieri di plastica, impilati l’uno sull’altro a formare oltre 200 colonne che scendono dall’alto, come una cascata di stalattiti dalle forme mutevoli e cangianti. L’opera non è statica, ma reagisce in base al movimento e alla presenza del pubblico, colorandosi, risuonando e illuminandosi.
L’installazione, alta 4,5 metri e larga 5, è presente all’interno della rassegna Flux Us, inaugurata oggi, 27 gennaio, presso CUBO, Centro Unipol Bologna.
ARTE E INDUSTRIA. Alla riuscita del progetto ha contributo ILIP, divisione termoformatura di ILPA, azienda bolognese produttrice di imballaggi, che ha fornito all’artista le decine di migliaia di bicchieri necessari a completare l’installazione.
“Abbiamo subito colto il legame tra il progetto di Francesca, che rappresenta una riflessione sulle potenzialità di trasformazione della materia, e la nostra attività, nella quale la trasformazione della materia è proprio il fulcro principale - spiega Riccardo Pianesani, AD di ILPA -. L’ecosostenibilità è uno dei nostri valori principali, ed è molto importante per noi legarci a un’artista che sposa il riuso e il riciclo perché è molto simili a quello che noi facciamo: trasformare la plastica dopo il consumo, dandole nuova vita, così come interpretare artisticamente il cambio di funzione di un prodotto d’uso quotidiano”.
PET RICICLATO. ILPA è una delle poche realtà a livello internazionale ad aver integrato verticalmente il ciclo di produzione del PET riciclato e tra le prime ad aver aderito a Save Food, l’iniziativa di FAO e della Fiera di Düsseldorf contro lo spreco alimentare. “Oggi più che mai le industrie devono sviluppare progetti culturali: un aspetto importante per un territorio, come quello emiliano, che vede grandi eccellenze sia culturali che industriali”, aggiunge Pianesani.
FUTURE COLLABORAZIONI. “La collaborazione con ILIP è stata una vera scoperta - afferma Francesca Pasquali -. La generosità e la fiducia che hanno riposto nel mio progetto artistico mi ha lusingata. Ho avuto modo di scoprire un’azienda davvero innovativa e che fonde il suo progetto imprenditoriale su criteri di attenzione all'ambiente e alla qualità, che si sono sposati perfettamente con la mia visione artistica” L’artista non esclude la possibilità di future collaborazioni: “Non posso che auspicare che questa unità di intenti si sviluppi e si ampli ad altri progetti comuni."
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.