18 dicembre 2015 08:06
Dopo Bridgestone, anche Pirelli sta conducendo i test su pista dei primi pneumatici con gomma naturale ricavata da guayule (Parthenium argentatum), arbusto ricco di lattice non destinato all’uso alimentare, che prospera in climi aridi.
Si tratta dei primi risultati pratici del progetto di ricerca triennale avviato nel 2013 con Versalis, che a sua volta ha stretto un partnership strategica con Yulex Corporation USA per la coltivazione di guayule e, in prospettiva, la costruzione di un impianto produttivo nel Sud Europa, per il quale è anche candidato il polo di Gela, in Sicilia.
I test su strada vengono condotti in questi giorni sui circuiti di Vizzola e di Balocco. I pneumatici UHP (Ultra High Performance) contenenti guayule sono montati su una Maserati Ghibli, autovettura sportiva scelta appositamente per poter sottoporre le gomme a condizioni estreme di impiego, su asciutto e bagnato, onde valutare le prestazioni e compararle con quelle degli pneumatici tradizionali, ottenuti da elastomeri sintetici.
I primi test si sono rivelati positivi, tanto da indurre i ricercatori a proseguire le prove anche in condizioni invernali.
Oltre agli pneumatici, la gomma da guayule potrebbe trovare impieghi nell’edilizia, o nel medicale, in sostituzione di elastomeri sintetici e naturali.
Pirelli è impegnata da tempo nella ricerca di materiali da fonti rinnovabili per sostituire in parte i feedstock fossili, tra cui silice ottenuta dalla lolla di riso per ridurre la resistenza al rotolamento degli pneumatici. Il processo per estrarre la silice dalla lolla di riso è stato sviluppato nello stabilimento di Meleiro, in Brasile.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Il gruppo trevigiano non solo produce compound termoplastici formulati con materiali rigenerati, ma si occupa anche di riciclare gli sfridi industriali dei clienti con un approccio basato sulla respon...
A GreenPlast il costruttore di presse a iniezione BMB illustrerà il ruolo delle macchine serie eKW full-electric nella trasformazione di resine compostabili per uso alimentare.