Sarà scorporata dal gruppo Valvoline, la divisione che si occupa di lubrificanti.
24 settembre 2015 05:00
Spin-off in vista anche per il gruppo chimico statunitense Ashland. A lasciare la sede, questa volta, non sono le plastiche o la gomma, ma le attività Valvoline nei lubrificanti per auto, che verranno conferite in una società indipendente, guidata da Sam Mitchell.
L’operazione, approvata dal board, richiederà non meno di un anno per essere completata, fa sapere la società, e rappresenta l’approdo del piano di riorganizzazione avviato oltre dieci anni fa per trasformare Ashland da un gruppo petrolchimico ad un fornitore di specialità; percorso segnato da decine di acquisizione e dismissioni.
Al termine della separazione, sotto la guida di William Wulfsohn, la ‘nuova’ Ashland sarà quindi più concentrata sulla chimica di specialità, dalla farmaceutica alla cura della persona, dalle resine per materiali compositi a coating ad adesivi.
Queste attività, oggi parte delle divisioni Ashland Specialty Ingredients e Ashland Performance Materials, hanno fatturato nell’ultimo esercizio circa 3,6 miliardi di dollari. Le attività Valvoline valgono invece circa 2 miliardi di dollari.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.