Allestita una linea capace di produrre 25 stampanti al giorno. Accordo con Università di Pavia per sviluppare nuovi modelli.
11 settembre 2015 05:38
Dopo il lancio avvenuto a maggio durante il Plast di Milano, Sandretto ha avviato a Pont Canavese la produzione di stampanti 3D con una una capacità di 25 pezzi al giorno, corrispondente a circa seimila stampanti l’anno. A questo scopo è stata installata una linea di assemblaggio dedicata, separata da quella per le presse ad iniezione, dove sono già al lavoro una decina di addetti.
Le stampanti, disponibili in tre diverse taglie, in funzione del diametro del piatto riscaldato (SND R250, R400 e R700), presentano un’architettura a Delta e operano per deposizione di filo fuso con tutti i materiali attualmente in distribuzione. Sandretto pensa di ampliare a breve la gamma introducendo modelli su base cartesiana per le produzioni di serie.
La società piemontese sottolinea che, nonostante il prezzo “consumer”, le stampanti sono destinate al mercato Professional, potendo vantare prestazioni, affidabilità intrinseca, robustezza e firmware proprietario di alta gamma.
Nell’ottica di nuovi sviluppi applicativi, Sandretto ha recentemente siglato un accordo col Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Pavia, con l’obiettivo di mettere a punto nuovi modelli di stampanti 3D per impiego in ambito medicale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...