Ad un mese dalla presentazione italiana, sono già numerose le aziende che hanno sottoscritto l’accordo di licenza con Aipe.
8 gennaio 2015 07:15
Presentato in Italia all’inizio di dicembre da Eumeps (associazione europea dell’EPS), il nuovo marchio “airpop - engineered air” per il polistirene espanso sinterizzato ha suscitato finora l’interesse di 18 aziende italiane del settore, che hanno sottoscritto con Aipe l’accordo di sublicenza per poter utilizzare il brand.
Si tratta di: De Berg, De.Com, Elle Esse, Fortlan-Dibi, Isolconfort, Isolkappa Italia, M.P.E , Poliespanso, Poliforce, Polirama Italia, Poliplast, Politop, Pontarolo Engineering, Rexpol, Sipe, Sive, STS Polistiroli e Sulpol, tutte associate Aipe.
Il marchio “airpop - engineered air” è stato creato con l’obiettivo di uniformare il nome del’EPS a livello europeo, sostituendolo alle decine di denominazioni locali, talvolta di natura scientifica, più spesso mutuate dai nomi commerciali dei prodotti. È un nome facile da ricordare, amichevole, poco tecnico e molto emozionale, capace di comunicare la principale caratteristica del materiale, ovvero essere costituito per il 98% di aria.
Aggiornamento. La notizia è stata modificata il 9 gennaio con l'aggiunta di Polirama Italia.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.