La divisione Styrenics partecipa alla campagna Eumeps per dare un nome più amichevole all’EPS.
1 dicembre 2014 06:23
Ineos Styrenics adotterà il marchio airpop per identificare il polistirene espanso sinterizzato (EPS): a tale scopo ha sottoscritto un accordo di licenza con Eumpes, l’Associazione europea dei trasformatori di EPS, che ne detiene i diritti di utilizzo.
La campagna airpop è stata lanciata in maggio da Eumeps con l’obiettivo di dare un nome più amichevole e meno tecnico al polistirene espanso sinterizzato, uniformandolo a livello europeo: nei diversi paesi questo materiale viene spesso identificato dagli operatori, in particolare nel comparto edile, con nomi diversi, spesso mutuati dai marchi commerciali dei prodotti.
“Ineos Styrenics è orgogliosa di essere parte di questa campagna che promuoverà i vantaggi di airpop ad un pubblico più vasto - fa sapere la società -. Con la firma della licenza per l’utilizzo di ‘airpop engineered air', avremo accesso a tutti gli strumenti promozionali e potremo utilizzare il marchio nei nostri prodotti”.
La campagna airpop sarà presentata il 4 dicembre a Milano da AIPE (Associazione italiana polistirene espanso) che nell’occasione festeggerà i primi trent'anni di attività.
Per maggiori informazioni: airpop
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.