Oltrepassata la soglia dei 100mila visitatori con 1.200 espositori. Nel 2015 edizione anche in Brasile.
10 novembre 2014 07:26
L’ultima edizione di Ecomondo, salone del Recupero di materia ed energia, sviluppo sostenibile ed ecoefficienza, ha accolto in quattro giorni 101.144 visitatori, con una crescita dell’8,6%; risultato che segue il +10,4% messo a segno l’anno scorso, quando i visitatori furono 93.125, confermando la parabola ascendente della manifestazione riminese dedicata alla green economy.
In crescita anche il numero degli espositori, oltre 1.200 a coprire l’intera estensione di Fiera di Rimini, nell’ambito dei sei saloni che compongono l’evento: oltre a Ecomondo, anche Key Energy (energia rinnovabile ed efficienza energetica), Key Wind (energia eolica), H2R (mobilità sostenibile), Cooperambiente (sistema coop per l´ambiente) e Condominio Eco (soluzioni e servizi per gli immobili).
Ecomondo ha ospitato anche quest’anno gli Stati Generali della Green Economy, promossi dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, dedicati a´Lo sviluppo delle imprese della green economy per uscire dalla crisi italiana´: sono intervenuti il Ministro dell’Ambiente Galletti e, nella seconda giornata, anche il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, mentre il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato un saluto. Agli Stati Generali della Green Economy sono intervenuti oltre 100 relatori e 2000 partecipanti, tra i quali rappresentanti istituzionali, imprese e organizzazioni di imprese, mondo della ricerca e associazioni.
“Gli Stati Generali del 2014 - ha commentato Edo Ronchi, Presidente del Consiglio Nazionale della Green Economy - lanciano un messaggio al Governo: la green economy è la via maestra per uscire dalla crisi. Attenzione a non subire solo le emergenze, ma occorre alzare la testa, guardare cosa fanno i paesi più avanzati. Per aprire nuove strade, è necessario rottamare le vecchie idee di sviluppo”.
Ora Ecomondo cerca spazi oltre oceano, partendo dal Brasile. L’anno prossimo, infatti, il salone farà sinergia con Fimai, manifestazione sull’ambiente dell’America Latina in programma a San Paolo, acquisita di recente da Rimini Fiera e dal Gruppo Tecniche Nuove. Dal 2015, quindi, Fimai aggiungerà la denominazione Ecomondo Brasile. La fiera, in programma a metà novembre, propone temi che spaziano dalle nuove tecnologie alla ecoefficienza, dal riciclaggio al diritto ambientale.
“Il successo testimoniato dalla quantità e qualità dei visitatori nazionali ed esteri è l’estrema sintesi di un’imponente trama operativa che durante l’anno viene tessuta nell’interesse del business delle imprese – ha commentato il Presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni - . Siamo molto soddisfatti: il nostro sistema di fiere dedicate all’ambiente è ormai fra i primissimi in Europa e la prossima sfida in Brasile apre nuovi affascinanti orizzonti´.
Gli organizzatori di Ecomondo hanno già fissato le date della prossima edizione, in programma a Rimini Fiera da martedì 3 a venerdì 6 novembre 2015. Il prossimo anno si aggiungerà anche SAL.VE Salone internazionale del veicolo ecologico, che passa da triennale a biennale.
Vuoi restare aggiornato su ecomondo e non perderti neanche una notizia? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Garantita NO SPAM!
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.