Con la raccolta dell’umido raggiunta quota 50%. Tra le migliori in ambito internazionale.
9 giugno 2014 05:30
Nel corso del seminario internazionale Milano Recycle City, tenutosi venerdì scorso nel capoluogo milanese, sono stati forniti i dati aggiornati sulla raccolta differenziata e riciclo di rifiuti a Milano. In particolare, l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran ha annunciato che nel mese di maggio la raccolta differenziata ha raggiunto una quota del 50%, contro il 37% del 2012, risultato che porta la metropoli milanese a conquistare il podio tra le città a livello internazionale sopra il milione di abitanti.
A questo risultato ha contribuito in modo rilevante l’introduzione della raccolta porta a porta della frazione organica dei rifiuti, con un percorso iniziato a novembre del 2012 e che coprirà tutta la città a partire dal 30 giugno.
Per quanto concerne la raccolta di imballaggi, nei primi quattro mesi dell’anno sono state raccolte a Milano 21.928 tonnellate di vetro, 21.743 tonnellate di carta, 13.892 tonnellate di plastica e metalli, 6.946 tonnellate di cartone e 1.853 tonnellate di legno.
La qualità della raccolta dei rifiuti a Milano è cresciuta grazie a un sistema integrato che comprende 55.000 punti di raccolta, 11 riciclerie per rifiuti ingombranti e pericolosi (di cui 5 in città) e 1 CAM (ricicleria mobile), circa 250 campane stradali per carta e vetro e 37.000 cestini stradali (incluse le aree verdi).
Durante il workshop sono stati presentati i risultati dell’attività del Sistema Conai-Consorzi. In Italia, in 15 anni, i benefici per l’ambiente sono calcolabili in 350 miliardi di kWh risparmiati, 125 milioni di tonnellate di CO2 evitate e il mancato riempimento di almeno 100 discariche. Tutto questo grazie al recupero di poco meno di 105 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. A contribuire a questo risultato, una filiera che oggi conta circa 1.400 imprese per un totale di 37.000 addetti al comparto della raccolta e del riciclo dei rifiuti di imballaggio, con un fatturato aggregato pari a 9,5 miliardi di euro.
Dal 1997 ad oggi, ha spiegato il Consorzio, per ogni euro investito nel sistema Conai, l’intero sistema Paese ha ottenuto benefici per 3 euro. Secondo la ricerca commissionata alla società Althesys, infatti, a fronte dei 4,1 miliardi di euro di contributi versati dalle aziende consorziate, il recupero degli imballaggi dei sei materiali ha prodotto 15,2 miliardi di euro di benefici per il Paese.
All’evento hanno partecipato i rappresentanti istituzionali dell’Olanda e delle città di New York, Berlino, Göteborg e Lubiana. Nell’occasione sono stati presentati i risultati di un lavoro di benchmarking eseguito da Amsa con la collaborazione della Scuola Agraria del Parco di Monza, Ars Ambiente e Novamont. Un confronto con le maggiori città europee da cui è emerso che a Milano, in media, vengono raccolti 90 kg per abitante all’anno di scarti organici, un numero molto elevato se confrontato con ad esempio con i 45 kg di Vienna o i 31 kg di Monaco di Baviera.
Al convegno ha partecipato anche Ricardo Cepeda, Direttore dei Solid Waste Initiative Networks della rete C40 Cities Climate Leadership Group. Il modello di Milano ha suscitato l’interesse del C40, una rete globale costituita dai sindaci delle maggiori città del mondo impegnate a ridurre le proprie emissioni di gas serra attraverso la condivisione di buone pratiche, anche nel settore della gestione dei rifiuti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.