Al via il primo workshop internazionale dove le città si confrontano sul riciclo dei rifiuti [aggiornato]
5 giugno 2014 05:55
AGGIORNAMENTO: Diretta streeming dell'evento su http://milanorecyclecity.weebly.com/
E’ in programma domani 6 giugno a Milano, presso la Fabbrica del Vapore, il primo workshop internazionale Milano Recycle City, occasione per discutere del riciclo dei rifiuti e valutare i risultati ottenuti dalla città di Milano in termini di raccolta differenziata e riciclo rispetto ad altre metropoli quali New York, Berlino, Göteborg e Lubiana.
L’evento, organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con Amsa, Conai-Consorzio Nazionale Imballaggi e Novamont, ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei sistemi di waste management nelle grandi città e promuovere in maniera concreta il concetto di economia circolare, trasformando efficacemente i rifiuti in risorse.
Nel corso del seminario, Amsa presenterà i risultati di un lavoro di benchmarking con altre metropoli europee realizzato in collaborazione della Scuola Agraria del Parco di Monza, Ars Ambiente e Novamont.
Per informazioni: Milano Recycle City (programma in PDF).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...