Giro di fatture false su plastiche provenienti dai paesi arabi per l’ennesima frode carosello.
8 maggio 2014 05:06
L’ennesima frode fiscale “carosello”, con al centro le materie plastiche, è stata scoperta dall’ufficio delle Dogane di Perugia, in collaborazione con l’area antifrode della DID Toscana Sardegna ed Umbria nell’ambito dell’Operazione Capogiro.
Questa volta il materiale è di provenienza araba, mentre per truffare l’erario di oltre 4 milioni di euro di Iva evasa si era costituto un sodalizio criminale attivo in Umbria e Toscana.
Le indagini sono state svolte con l’ausilio delle banche dati a disposizione dell’Agenzia, tramite allert inserito nel circuito doganale di controllo: in questo modo sono stati intercettati e sequestrati 57 container, in corso di sdoganamento presso i porti di Livorno e di Venezia, contenenti circa 1.380 tonnellate di polimeri del valore di circa 1,7 milioni di euro. Tre persone sono state date denunciate per associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale e contrabbando.
Come in altri casi, la tecnica utilizzata si basa sulla presentazione in dogana di false dichiarazioni con cui la società importatrice evita il pagamento dell’IVA. Nei successivi passaggi, le merci vengono vendute sul territorio nazionale da società “cartiere” che incassano l’IVA senza versarla all’Erario.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.