Acquisito lo stampista francese: nasce un polo degli stampi e canali caldi da 110 milioni di euro.
7 maggio 2014 13:57
Il costruttore trevigiano di stampi per illuminazione auto e canali caldi INglass ha siglato un accordo per rilevare ERMO, azienda francese specializzata nella costruzione di stampi multicavità ad alta precisione.
L’operazione prevede l’acquisizione dell’intero capitale di Aurca, holding di partecipazione che detiene circa il 83,25% di ERMO, e di un’ulteriore quota pari all’11,7% del capitale sociale dello stampista francese. In seguito, come prevede la normativa sulle operazioni finanziarie, INglass lancerà un’offerta pubblica di acquisto sulla parte restante del capitale, finalizzata al delisting della società.
La fusione darà vita ad un polo internazionale degli stampi forte di 800 addetti, sette stabilimenti in Italia, Francia, Polonia e Cina - a cui se ne aggiungerà l’anno prossimo un ottavo negli Stati Uniti -, per un giro d’affari stimato nel 2014 in circa 110 milioni di euro.
Oltre al salto dimensionale, l’operazione comporta una radicale diversificazione delle attività del gruppo italiano, in passato concentrate nell’automotive, che con l’acquisizione di ERMO si apriranno a settori in forte crescita come medicale, cosmetico, tappi e chiusure, personal care.
“Questa scelta consentirà all’azienda nei prossimi anni di individuare e specializzarsi in un settore di nicchia per gli stampi ad alta precisione ripercorrendo la strada intrapresa da INglass per gli stampi rotativi multicolore e multicomponente per l’illuminazione auto - commenta Maurizio Bazzo, presidente e fondatore del gruppo INglass -. ERMO, nello specifico, è stata scelta per l’eccellente know-how e l’elevata affidabilità del suoi prodotti oltre che per lo spirito innovativo che ci accomuna”.
La società francese, quotata in borsa a Parigi nel segmento C Euronext, è stata fondata nel 1979 dall’attuale presidente e azionista Jean Yves Pichereau. Si è focalizzata fin dall’inizio nel settore degli stampi multicavità e multicomponente per applicazioni che richiedono elevati volumi di produzione e pesi ridotti. Oggi l’azienda è presente in Europa con 5 stabilimenti produttivi dislocati in Francia e in Polonia.
Fondata nel 1987 da Maurizio Bazzo, INglass è presente su una cinquantina di paesi, attraverso rappresentanti e filiali dirette. La produzione è concentrata in due stabilimenti produttivi in Italia e Cina (Hangzhou). La società veneta ha annunciato l’intenzione di aprire l'anno prossimo negli Stati Uniti un nuovo stabilimento dedicato alla costruzione di canali caldi, attività seguita dalla divisione HRSflow.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.