Si diffondono le iniziative private per la raccolta e il riciclo di tappi e bottiglie PET.
10 luglio 2013 05:24
C'è voglia di riciclo in Italia, soprattutto se si tratta di materiali plastici omogenei e, tutto sommato, pregiati come le bottiglie PET o i tappi in poliolefine.
Le iniziative promosse da riciclatori locali, grande distribuzione, costruttori di macchine per la raccolta di imballaggi, talvolta abbinate a programmi con finalità benefiche, si stanno diffondendo e in qualche caso coinvolgono anche amministrazioni pubbliche e le multiutity.
La più nota di queste iniziative, il progetto Amico dell’Ambiente, avviata dal titolare della Plastic Nord, Giovanni Giantin, coinvolge associazioni, volontari e studenti nella raccolta di tappi in plastica che vengono riciclati per produrre cassette per ortofrutta e altri manufatti. Ormai non più solo in Veneto: nei giorni scorsi si sono unite all'iniziativa anche la Braghieri Plastic di Piacenza, la L.A.M. di Cagliari, la Reveane di Torino, oltre alla milanese Ecorec e alla Rec. Imp. Società Cooperativa di Roma, aziende attive nella lavorazione e del commercio di materiali plastici.
“L’accordo con queste cinque aziende è un passaggio importante nella storia di Amico dell’Ambiente - commenta Giantin - Un’iniziativa partita a livello locale, ma che oggi si sta espandendo su tutto il territorio italiano. Per ora siamo pronti in cinque regioni, ma l’obiettivo è creare una rete a livello nazionale con punti raccolta distribuiti su tutto il territorio. Quindi ancora più vicini alle persone e all’ambiente”.
Il mondo del riciclo "non convenzionale" delle bottiglie in plastica è molto più complesso di quello dei tappi, estremamente frammentato e difficile da censire. In molti casi si basa su circuiti di macchine automatiche per la raccolta e il compattamento dei contenitori, installate presso esercizi commerciali, che erogano buoni sconti o punti fedeltà in cambio del conferimento delle bottiglie.
Uno dei più noti è Supermapet, gestito dal consorzio volontario Coripet. Un altro, FareRaccolta, ha di recente siglato un accordo con l'azienda di gestione rifiuti Contarina Spa, per creare una postazione pilota nel comune di Resana, in provincia di Treviso, con lo slogan “Differenziare meglio ti premia!”. I proventi derivanti dalla vendita dei tappi raccolti saranno interamente devoluti da Contarina ad un’associazione benefica, mentre i ricavi derivanti dalla vendita delle bottiglie in plastica aiuteranno a contenere i costi per la gestione dei rifiuti.
E' difficile stimare quanto materiale muovano, nel complesso, queste iniziative: c'è chi dice qualche decina o al massimo centinaia di tonnellate l'anno, non sempre con un ritorno economico sufficiente a coprire i costi, anche se la finalità è spesso di natura benefica o legata alla fidelizzazione dei clienti o al marketing territoriale.
L'importante è che i programmi abbiano alle spalle un circuito di raccolta ed effettivo riciclo del materiale, o che siano in ogni caso collegati alla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. Il rischio, infatti, è che se servano solo a vendere macchinette compattatrici, senza un reale interesse sul fine vita dell'imballaggio raccolto.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.