International Schede azienda
Mapei

Compie cento anni la Vinavil di Villadossola

13 settembre 2023 - Lo storico stabilimento, oggi di proprietà Mapei, è noto al grande pubblico per la 'colla bianca' che porta lo stesso nome.

Plasmix nelle pavimentazioni

9 aprile 2021 - Accordo tra Iren e Mapei per la produzione di conglomerati bituminosi modificati con plastiche riciclate da raccolta differenziata.

Linea per membrane in TPO

8 febbraio 2021 - Commissionata da Polyglass alla novarese Amut, sarà messa in marcia entro fine 2021 nello stabilimento di Ponte di Piave.

Lutto nel mondo della chimica

3 ottobre 2019 - Scomparso all’età di 75 anni Giorgio Squinzi, CEO di Mapei ed ex presidente di Confindustria e di Federchimica.

Scomparso l'inventore del Vinavil

29 giugno 2018 - Il padre della “colla bianca”, Carlo Oddone, morto a 93 anni a Romagnano Sesia, non lontano dallo stabilimento di Villadossola dove viene prodotta dagli anni ’50.

Buone pratiche della chimica sostenibile

15 dicembre 2015 - Federchimica ha premiato sei imprese con il Responsible Care 2015, tra cui Bayer e Versalis.

Convegno Assocompositi

30 maggio 2013 - Sintesi degli interventi al terzo appuntamento organizzato a Torino dall'Associazione italiana dei materiali compositi.

Chimica europea in frenata

13 dicembre 2010 - Nel 2011 Cefic stima una crescita del +2,5%, contro il +10% messo a segno di quest'anno. La federazione europea dell’industria chimica stima per quest’anno una crescita del +10%, che si stabilizzerà nel 2011 ad un livello decisamente più basso, intorno al +2,5% Il direttore di Cefic, Hubert Mandery, conferma così le previsioni di crescita elaborate all’inizio dell’anno, il cui positivo sviluppo è stato condizionato nel 2010 dalla ricostituzione delle scorte, dalle misure di stimolo economico varate dei governi e dal buon andamento delle esportazioni. Ma ricorda che, nonostante i due anni di crescita, alla fine del 2011 la produzione resterà sostanzialmente sotto i livelli del 2007. Il rallentamento della crescita atteso nel corso del prossimo anno sarà condizionato da fattori interni - quali il clima di incertezza economico-finanziaria, manovre fiscali recessive, aumenti dei costi delle materie prime e instabilità dell’euro -, mentre la domanda proveniente dai mercati emergenti vedrà ancora tassi di crescita elevati. Non che fuori dall’Europa manchino fattori di incertezza, come ad esempio  l’incognita sulla politica monetaria seguita degli Stati Uniti, che potrebbe innescare nuove bolle anche in altri paesi. Secondo Cefic, l’industria chimica europea ha risposto alla recessione avviando processi di ristrutturazione che, come dimostra il buon andamento delle esportazioni nel secondo trimestre di quest’anno, hanno dato buoni frutti. Ciò nonostante, rileva la federazione, la concorrenza internazionale resta serrata, le capacità produttive in Medio Oriente sono in aumento, continua la carica delle esportazioni asiatiche e i produttori chimici statunitensi possono oggi contare su gas a buon mercato. Fattori che pesano sullo sviluppo del comparto. Il nuovo presidente di Cefic, l’italiano Giorgio Squinzi, ritiene che le aziende abbiano fatto il loro dovere, compiuto gli aggiustamenti necessari e continuato ad aumentare la produzione. “Nei primi otto mesi dell’anno, l’industria chimica europea ha registrato un surplus commerciale di 32 miliardi di euro e di 42,6 miliardi di euro l’anno scorso”. Squinzi crede che l’industria chimica possa avere un ruolo chiave nell’aiutare l’Europa a superare la crisi e mantenere solide basi manifatturiere: “Oggi e domani, la chimica deve essere il turbo del ‘Made in Europe’”. Ma – conclude - occorre che i decisori politici a livello europeo garantiscano le condizioni ottimali allo sviluppo e riducano i vincoli burocratici non necessari.

IN PRIMA PAGINA

Riciclare in closed-loop gli imballaggi flessibili

21 marzo 2025 - Coveris e Nextek testeranno su un impianto pilota la tecnologia di purificazione a secco COtooCLEAN per ottenere riciclati di grado alimentare.

Dazi UE su plastiche USA per 6 miliardi

21 marzo 2025 - La stima delle tariffe ritorsive proviene dall'associazione dei produttori statunitensi di materie plastiche.

Cappotto con EPS anche riciclato

21 marzo 2025 - Testati in un intervento di riqualificazione energetica pannelli isolanti in Neopor F 5 Mcycled di BASF, ottenuti in parte da sfridi riciclati meccanicamente.

Numeri record per i 60 anni del JEC

21 marzo 2025 - Il salone francese dei materiali compositi ha visto crescere quest'anno il numero di visitatori e di espositori: 45mila le presenze nei tre giorni di manifestazione.

Confermati i dazi sulle fibre di vetro cinesi

21 marzo 2025 - La misura antidumping diventata definitiva riguarda i filati in fibra di vetro utilizzati anche nel settore dei compositi.

Fermi in Italia i consumi di termoplastiche

20 marzo 2025 - Il 2024 è stato un altro anno di stagnazione per il settore della trasformazione. Ne parliamo con Paolo Arcelli di Plastic Consult.

IN BREVE

Borealis certifica OCS tutti i suoi siti

21 marzo 2025 - Adottate e sottoposte ad audit esterno le misure per prevenire la dispersione accidentale di granuli plastici negli impianti per poliolefine.

Greiner designa un nuovo COO

21 marzo 2025 - Marcus Morawietz entrerà in carica il prossimo 15 maggio provenendo da Boston Consulting Group.

Siemens taglia 6mila posti di lavoro

20 marzo 2025 - Il piano di ristrutturazione riguarda le attività nell'automazione industriale e nella ricarica dei veicoli elettrici, sottoposte a pressioni concorrenziali e calo della domanda.

Più film BOPP in Arabia Saudita

20 marzo 2025 - GulfPack ha ordinato due nuovi impianti per film da imballaggio che saranno installati nei prossimi anni in un nuovo stabilimento.

BLOG

avatar

3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.

avatar

29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...

avatar

9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.

avatar

25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

EVENTI

Lossburg, 19-22 marzo 2025

Ecco le date degli Arburg Technology Days 2025

L'appuntamento con gli ultimi sviluppi nello stampaggio a iniezione e stampa 3D è dal 19 al 22 marzo 2025.

Laatzen, 25-27 marzo 2025

Sustainable Extrusion Summit in KraussMaffei

Dal 25 al 27 marzo presso il Technology Center di Laatzen si parlerà di estrusione di tubi e profili, compounding, riciclo meccanico e chimico.

Milano, 27-28 marzo 2025

Congresso su packaging e sostenibilità

In programma a Milano la quinta edizione del congresso scientifico API, Advances in the Packaging Industry, intitolato “Sustainability: Products and Processes".

Milano, 27-28 marzo 2025

Consesso scientifico sul packaging

Milano è stata scelta come sede del congresso internazionale Advances in the Packaging Industry in programma nel marzo 2025.

Amsterdam, 1-2 aprile 2025

Dimostrazione di 'swarm sorting' al PRSE

Alla mostra convegno di Amsterdam sul riciclo delle plastiche anche un'area dedicata a robotica e intelligenza artificiale.