La poliarilammide commercializzata da Solvay con il marchio Ixef a partire dal 1986.
9 febbraio 2012 08:36
Solvay Specialty Polymers si appresta a celebrare quest'anno i primi 25 anni dall'introduzione sul mercato della poliarilammide (PARA) Ixef, nel 1986, tutt'ora prodotta nello stabilimento tedesco di Rheinberg. Un tecnopolimero che combina elevata resistenza meccanica con un buon aspetto superficiale, anche con aggiunta di fibre di vetro fino al 50-60%, adatto quindi a sostituire i metalli anche in applicazioni a vista.
La superficie, liscia e brillante, può infatti essere verniciata o metallizzata, mentre la fluidità del materiale consente di riempire pareti sottili, anche nell'ordine di 0,5 mm, pur in presenza di percentuali di fibra del 60%. Si possono così ottenere componenti sottili e resistenti (soprattutto alla trazione), dimensionalmente stabili e dal buon aspetto estetico.
Per celebrare il quarto di secolo, Solvay ha commissionato allo stampatore francese Plastiques-Paillard un arco sportivo realizzato con questo materiale, rinforzato al 50% fibra vetro, al fine di metterne in luce le doti e le possibilità applicative in ambito strutturale.
Per chi fosse interessato a valutare questo materiale ricordiamo che il distributore italiano Nevicolor sta tenendo in giro per l'Italia un ciclo i seminari e incontri tecnici dedicati al 'metal replacement' con PARA Ixef (qui il calendario completo degli incontri).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.