M49 di Mazzucchelli 1849 è a base di acetato di cellulosa, materiale particolarmente apprezzato nell'occhialeria.
28 settembre 2011 09:08
Mazzucchelli 1849 ha presentato ieri a Milano il nuovo grado M49, una bioplastica ottenuta partendo dall'acetato di cellulosa, polimero ricavato dal cotone o dalla polpa di legno, con l'aggiunta di plastificanti e pigmenti naturali.
Oltre ad essere bio-based, la nuova bioplastica è anche biodegradabile secondo al norma ISO 14855 in 115 giorni. Sono attualmente in corso i test per valutare un'eventuale certificazione anche secondo la EN 13432 in termini di biodegradabilità e compostabilità.
L'aggiunta di plastificanti privi di ftalati ha inoltre migliorato la compatibilità con policarbonato e PMMA, caratteristica importante nell'occhialeria, oggi grande consumatrice di acetato di cellulosa per i prodotti di alta gamma grazie alle elevate qualità estetiche e al particolare tocco setoso del materiale.
M49 - già utilizzata da Gucci per una nuova linea di occhiali - sarà prodotta inizialmente solo in Italia, presso lo stabilimento di Castiglione Olona; essendo ottenuta mediante compoundazione, le capacità produttive possono essere facilmente adeguate in funzione del gradimento che questo materiale otterrà sul mercato. Si stanno anche aprendo nuove opportunità in settori diversi dall'occhialeria: un produttore tedesco di mobili, per esempio, ha scelto questo biopolimero per produrre pannelli in plastica/vetro per arredamento, sfruttando anche in questo caso le proprietà estetiche del materiale.
Oltre allo stabilimento italiano, Mazzucchelli 1849 possiede tre unità produttive in Cina per servire il mercato locale. Nel complesso occupa circa duemila addetti, un quarto dei quali in Italia. La società ha recentemente siglato un accordo di joint-venture con la statunitense Eastman per la compoudanzione di acetato di cellulosa in Cina; l'impianto, che entrerà in funzione nei primi mesi del prossimo anno, avrà una capacità produttiva introno alle 7mila tonnellate annue.
Leggi l'articolo completo su PLASTICA VERDE
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.