Nuovo processo sviluppato da un produttore americano di materiali per l'elettronica.
24 marzo 2011 08:47
Per evitare i fenomeni di delaminazione di strutture multistrato, che possono verificarsi con l'impiego di adesivi in particolari condizioni di temperatura, umidità e aggressione chimica, la statunitense Rogers Corporation ha brevettato una tecnologia che consente di laminare a caldo film in PEEK (Aptiv della Victrex) direttamente su fogli di metallo o altri materiali con processo “roll to roll”; lo stesso processo offre la possibilità di applicare il rivestimento su strutture laminate piatte a pannelli.
L’eliminazione degli adesivi – spiega il produttore britannico del polietereterchetone - offre diversi benefici, tra cui la riduzione dei VOCs (composti volatili organici) nelle fasi di produzione, che migliora l'impatto ambientale dei prodotti, e la riduzione dei costi. Inoltre, senza gli strati isolanti di adesivo aumenta la conduttività termica del laminato e si riduce lo spessore complessivo, anche del 50%, esigenza particolarmente sentita dall'industria elettronica.
Rogers Corporation ha installato in Belgio una nuova linea “roll to roll” per testare il nuovo processo, in grado di operare su strutture con spessore fino a 0,25 mm. E' anche possibile produrre pannelli pressati (flat press panels) in due formati, 0,61x0,46 m o 0,46x1,22 m con spessore massimo di 1,5 mm. I film Aptiv possono essere abbinati a fogli metallici in rame, ottone, alluminio o altri materiali compresi i tessuti in fibre arammidiche o fibre di vetro, in strutture di tipo A-B, A-B-A e B-A-B.
Le elevate prestazioni dei film in PEEK hanno consentito a Rogers di sviluppare nuove applicazioni oltre a quelle nei radar ad alta frequenza e circuiti per telecomunicazioni. “Questi film consentono di operare in applicazioni che richiedono temperatura d'uso in continuo particolarmente elevate, oppure resistenza termica fino a 200 °C - afferma Koen Hollevoet, Business Opportunity Analyst presso Rogers Corporation -. Possono altresì resistere alle temperature generate dai processi di saldatura senza piombo, fino a 280 °C”. Potenziali nuove applicazioni potrebbero interessare il settore automotive, per componenti sottocofano, o l'oil&gas nel caso di trivellazioni profonde.
Rogers Corporation è specializzato nello sviluppo e produzione di materiali speciali e componenti per l'elettronica, energia, trasporti e infrastrutture TLC. Ha sede in Connecticut (USA), ma possiede stabilimenti anche in Belgio, Cina, Germania e Corea del Sud.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.