23 giugno 2025 08:43
Envalior, joint-venture nei tecnopolimeri tra Lanxess e Advent International, debutterà quest'anno al K2025 a due anni dalla sua costituzione.
Oltre ad alcune novità nei materiali e relative applicazioni, la società presenterà quest'anno in anteprima la piattaforma integrata di Engineering Services, una combinazione di scienza dei materiali, competenza applicativa, modellazione CAE e avanzati strumenti di intelligenza artificiale. L'obiettivo - spiega l'azienda - è aiutare i clienti ad accelerare l’innovazione riducendo al contempo il time-to-market dei loro prodotti. Maggiori dettagli sulla suite saranno forniti in fiera.
Per quanto concerne tecnopolimeri e applicazioni, sotto i riflettori - oltre al tema della sostenibilità - vi saranno i settori mobilità, elettrico & elettronica e beni di consumo.
Per il settore automotive saranno presentati serbatoi a idrogeno ad alta pressione Tipo IV prodotti interamente con materiali termoplastici, con liner in poliammide, rinforzati con nastri compositi termoplastici UDea ad alta resistenza. In mostra anche componenti in PPS Xytron per e-powertrain (morsetti per inverter/convertitori) e schede IGBT, oltre a un telaio in PBT Pocan per il montaggio di inverter su veicoli mild-hybrid. Al K2025 verrà anche presentato un nuovo grado PA46 Stanyl senza PFAS per ingranaggi a prova di usura e attrito e un nastro composito termoplastico per staffe motore alleggerite destinati a veicoli elettrici.
Passando alle applicazioni E/E, Envalior lancerà a Düsseldorf un nuovo grado PBT Pocan per i futuri connettori ad alta tensione, destinati a supportare il passaggio dei data center AI a forniture HVDC a 800 V. Saranno anche mostrate alternative sostenibili 'drop-in' ai gradi fossili per interruttori magnetotermici, interruttori e connettori, fra cui Durethan ECO (30 % riciclato) e Durethan BLUE (30 % riciclato pre-consumer e 56 % bio-based).
Per applicazioni nei beni di consumo, verranno presentati nuovi TPC espansi Arnitel per intersuole di scarpe sportive ad alte prestazioni e compound a base di PPS Xytron per elettrodomestici formulati per garantire maggiore sicurezza e durabilità a componenti di macchine da caffè, scaldacqua, friggitrici ad aria e asciugacapelli.
Envalior ha annunciato di voler offrire, entro il 2030, alternative sostenibili per il suo intero portafoglio di tecnopolimeri: al K2025 mostrerà quindi gradi che incorporano materiali ottenuti dal recupero di reti da pesca abbandonate, oli di cottura e scarti di fibra di vetro industriale. Esempi sono una serie di PA6 prodotte con caprolattame circolare e bio-circolare e il PA46 Stanyl con bio-attribuzione mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus, oltre a una linea di prodotti esenti da PFAS per garantire la futura conformità normativa senza sacrificare le prestazioni meccaniche.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.