18 marzo 2025 11:17
In occasione della Giornata mondiale del riciclo, Conai ha diffuso le prime stime sul riciclo di rifiuti da imballaggio in Italia, atteso in crescita quest'anno sia a livello complessivo, che nelle diverse filiere dei materiali.
Secondo il consorzio, la percentuale di riciclo di imballaggi dovrebbe assestarsi al 75,2%, pari a 10,81 milioni di tonnellate, contro le 10,47 milioni di tonnellate del 2023 (ultimo dato consolidato).
Per quanto concerne i diversi materiali, si stima che nel 2025 possa essere riciclato oltre l’85% degli imballaggi in carta e cartone, oltre l’80% di quelli in acciaio e il 70% in alluminio, quasi il 64% degli imballaggi in legno, oltre l’81% delle confezioni in vetro e più del 51% degli imballaggi in plastica e bioplastica, di cui circa il 51% di plastica tradizionale e il 58,5% di compostabile. Ciò significa che tutte le sette filiere dei materiali supereranno i rispettivi obiettivi di riciclo minimo chiesti dall’Europa al 2025.
"Nel 2025, le attese parlano di un leggero trend di aumento degli imballaggi immessi al consumo, in linea con quanto già registrato nel 2024 - spiega il presidente di Conai, Ignazio Capuano (nella foto) -. I volumi resteranno però inferiori a quelli del 2022, anche se le incognite legate al contesto internazionale potrebbero contribuire a un attenuamento di questa tendenza".
"Contestualmente - aggiunge -, la filiera del riciclo continua a segnare miglioramenti nei volumi riciclati, con un ruolo crescente dei flussi da raccolta urbana che, se ben raccolti e trattati, sono in grado di ridurre il prelievo di nuove risorse, contribuendo a preservare l’ambiente in cui viviamo e sostenere le filiere manifatturiere destinatarie dei materiali riciclati".
In base alle stime, dovrebbe anche crescere il volume di imballaggi a fine vita affidati dai Comuni al sistema Conai, pari a quasi 5,5 milioni di tonnellate, in crescita rispetto ai 4 milioni e 660.000 del 2023 (ultimo dato consolidato).
"Nonostante le sfide economiche globali, l’Italia continua a dimostrare resilienza - commenta Capuano -. L’industria del riciclo sta beneficiando di questo contesto con una crescita continua nei volumi: i dati ci mostrano che, nonostante la debolezza della domanda interna e la contrazione in alcuni settori, l’Italia sta andando nella direzione giusta".
"Possiamo affrontare i prossimi anni con cauto ottimismo, ma anche con la consapevolezza che nuove sfide sono all’orizzonte - conclude il presidente di Conai -, e su queste dobbiamo impegnarci ancora di più con l’impegno di tutti gli attori: dagli obiettivi legati alla Single-Use Plastics alla messa in atto del Regolamento Imballaggi, il tutto senza dimenticare l’importanza di lavorare con gli Enti Locali per aumentare quantità e qualità delle raccolte differenziate, così da avere accesso a maggiori materiali da riciclare di qualità per il riciclo effettivo".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.