28 febbraio 2025 08:46
Le associazioni dei produttori di materie prime poliuretaniche Isopa e Alipa hanno commissionato alla società di consulenza Conversio Market & Strategy uno studio socio-economico sull'industria dei poliuretani in Europa, al fine di metterne in luce l'importanza sul fronte della crescita economica e occupazionale, nonché i trend di sviluppo.
Lo studio ha analizzato l'evoluzione del settore dal 2018 al 2023 nei 27 Paesi dell'UE, più Svizzera, Norvegia, Regno Unito e Turchia, anche se - sottolineano le due associazioni - non tiene conto della crisi economica che ha colpito l'industria chimica nell'ultimo biennio.
L’industria del poliuretano conta in Europa oltre 80.000 aziende con 700.000 addetti diretti, generando un fatturato di 149 miliardi di euro l'anno. Se si allarga l'orizzonte, si contano 1,7 milioni di aziende in Europa che utilizzano questi prodotti, generando ulteriori 84 miliardi di euro di fatturato e dando lavoro a oltre 6,5 milioni di persone.
Nonostante un quadro economico complesso per l’industria chimica, il settore del poliuretano è cresciuto rispetto all'anno di riferimento, il 2018, soprattutto in comparti chiave come l’edilizia e l’arredamento.
Primo settore applicativo per i prodotti in poliuretani, l'edilizia genera, direttamente, un valore di oltre 25 miliardi di euro, con più di 3.500 aziende e 100.000 dipendenti. Inoltre, oltre un milione di aziende specializzate in installazioni e lavorazioni artigianali utilizzano prodotti in poliuretano, aggiungendo 42 miliardi di euro di valore e 4,7 milioni di addetti. Dal 2018 al 2023, questo comparto ha registrato una crescita del +5,6%, il tasso più alto tra i destinatari dell'industria del poliuretano.
L’industria automobilistica ha registrato una crescita più modesta, con un incremento del valore aggiunto del +2%, anche se il rallentamento del comparto, iniziato nel 2022/2023, lascia prevedere uno scenario più difficile per il settore.
A livello geografico, la Germania rimane il paese più importante, con un fatturato annuo superiore a 50 miliardi di euro e oltre un milione di occupati. Seguono Francia, Italia e Regno Unito, anche se è la Turchia che sembra emergere come un mercato in forte crescita, con un contributo di circa 8 miliardi di euro annui, in particolare nei comparti dell’edilizia, del bedding e dell’arredamento.
Lo studio - affermano Isopa e Alipa - evidenzia la resilienza e la crescita dell’industria del poliuretano nonostante le sfide esterne. Tuttavia, mette anche in luce la necessità di incrementare la competitività a lungo termine, poiché i bassi tassi di crescita in alcuni settori riflettono le difficoltà economiche che il comparto ha affrontato negli ultimi anni.
"Con i giusti incentivi economici e normativi, nonché attraverso una continua collaborazione e innovazione, il settore del poliuretano ha il potenziale per fornire un contributo significativo al panorama socio-economico europeo per molti anni a venire", è la conclusione delle due associazioni.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.