6 dicembre 2024 14:06
Il Governo federale tedesco ha adottato la strategia nazionale per l'economia circolare (Nationale Kreislaufwirtschaftsstrategie - NKWS), un documento che punta a tagliare l'utilizzo di risorse primarie, incrementare l'uso di materiali riciclati e minimizzare i rifiuti, contribuendo al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2045.
Tra i punti che riguardano le materie plastiche, i più significativi sono la promozione del design per la circolarità, l'adozione dei "Digital Product Passport" (DPP) per tracciare i materiali e favorirne il riutilizzo, la promozione dei materiali riciclati e il riconoscimento del riciclo chimico come strumento innovativo ancorché complementare a quello meccanico, destinato ai materiali difficili da trattare con metodi tradizionali, come multistrato, plastiche miste o contaminate.
Tra gli obiettivi del piano anche la creazione di mercati stabili per i materiali riciclati, da raggiungere attraverso norme e incentivi, lo sviluppo di standard per migliorare la qualità e l'accettabilità dei materiali riciclati, l'istituzione di piattaforme digitali condivise.
I settori prioritari della NKWS sono stati identificati nell'industria delle plastiche, con obbligo di utilizzo di materiali riciclati nei prodotti plastici, nella gestione dei rifiuti elettronici (RAEE), nell'edilizia e costruzioni (obbligo di utilizzare materiali riciclati e DPP negli edifici), nell'automotive e batterie, con incremento delle attività di riciclo e la riduzione della dipendenza da risorse importate.
La Nationale Kreislaufwirtschaftsstrategie (NKWS) prevede investimenti mirati volti a sostenere l'innovazione, migliorare le infrastrutture e incentivare pratiche sostenibili.
Sono previste risorse per lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo del riciclo, della gestione dei rifiuti e del design sostenibile, tra cui il supporto a istituti di ricerca, università e partnership pubblico-private.
Incentivi finanziari e programmi di supporto saranno inoltre destinati a piccole e medie imprese e start-up che sviluppano soluzioni circolari, facilitando l'accesso a capitali e risorse necessarie per la crescita.
Sul fronte infrastrutturale, l'obiettivo è modernizzare gli impianti di riciclo e creare nuovi centri per la raccolta differenziata e lo smistamento dei rifiuti.
Incentivi fiscali saranno destinati alle imprese che implementano processi produttivi sostenibili e utilizzano materiali riciclati.
Non mancano le critiche al documento, ritenuto da alcune associazioni tedesche troppo generico e privo di obittivi precisi sulla riduzione dell'utilizzo delle materie primarie, oltre che 'schiacciato' sulle normative UE, in particolare sugli obiettivi del Green Deal.
L'associazione dei produttori tedeschi di imballaggi in plastica IK ha accolto con favore il provvedimento, limitandosi a chiedere regole chiare ed eque per l'uso di materiali riciclati, incentivi specifici per gli imballaggi sostenibili dal punto di vista ambientale, sostegno agli investimenti in tecnologie di riciclo e un sostanziale miglioramento delle infrastrutture per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Pollice in su anche da un'altra associazione di settore, quella dei trasformatori di materie plastiche (GKV), che apprezza soprattutto la possibile introduzione di un sistema di scambio di certificati per le plastiche riciclate a livello europeo. Le aziende che superano i loro obiettivi potrebbero in questo modo vendere i certificati alle aziende in cui il passaggio al materiale secondario sia associato a costi più elevati.
Scarica il documento (in tedesco) sulla Nationale Kreislaufwirtschaftsstrategie (PDF)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it