25 settembre 2024 08:50
In attesa dell'avvio dell'impianto francese per il riciclo enzimatico di rifiuti a base di PET, previsto tra due anni (leggi articolo), Carbios sta mettendo a punto la filiera destinata a valorizzare i monomeri ottenuti dal processo di depolimerizzazione: acido tereftalico (PTA) e glicole monoetilenico (MEG).
A questo scopo ha siglato una lettera d'intenti con il produttore di poliestere Selenis, parte del gruppo portoghese IMG, che utilizzerà i due monomeri provenienti da bio-riciclo nella sintesi di PETG di elevata qualità, pari al vergine, per applicazioni sensibili nell'ambtio del packaging.
Questa collaborazione nasce al termine di test di polimerizzazione condotti con successo da Selenis su impianti pilota e industriali, partendo da monomeri forniti da Carbios, che hanno portato ad un affinamento della qualità del PETG, con la formulazione di gradi che soddisfano i rigidi requisiti qualitativi del settore cosmetico-sanitario, dove Selenis è presente con il marchio Selcare.
Nell’industria medicale e farmaceutica, il PETG offre elevate prestazioni in termini di sterilizzazione, trasparenza e lucentezza e viene utilizzato per il confezionamento di dispositivi complessi, blister farmaceutici, o nell'imballaggio di apparecchiature diagnostiche.
“Carbios e Selenis vantano una lunga collaborazione e siamo lieti di poter sfruttare questa relazione consolidata per produrre PETG basati sulla tecnologia unica del bio-riciclo - commenta Emmanuel Ladent, CEO dell'azienda francese -. Questo materiale soddisfa i requisiti qualitativi più elevati, contribuendo allo stesso tempo al processo di transizione verso una produzione di materiali di imballaggio sostenibili. La partnership aprirà nuovi mercati per Carbios, in particolare nel settore sanitario, mentre proseguiremo con il nostro sviluppo commerciale a livello mondiale”.
Il processo di riciclo biologico messo a punto da Carbios si basa sulla tecnologia C-Zyme, dove un enzima provvede a depolimerizzare PET e fibre poliestere, riportandoli ai costituenti di partenza: acido tereftalico e glicole monoetilenico; questi composti, dopo essere stati purificati, possono essere riutilizzati come monomeri per produrre poliestere con qualità pari al vergine e nuovamente riciclabile a fine vita.
Tra due anni dovrebbe partire a a Longlaville, in Francia, il primo impianto commerciale, con capacità di trattamento pari a 50.000 tonnellate annue (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.