1 febbraio 2024 10:18
Il progetto di recupero e riciclo di capsule caffè avviato lo scorso ottobre in alcune regioni dell'Austria ha portato, in pochi mesi, al recupero di 5 milioni di pezzi, pari a un peso di 52 tonnellate.
L'iniziativa è stata lanciata dall'associazione austriaca dei produttori di the e caffè KTV in partnership con lo schema di raccolta rifiuti da packaging Altstoff Recycling Austria (ARA); il progetto pilota ha interessato la regione dell'Austria Superiore - uno dei nove stati federati - e due distretti dell'Austria Inferiore, Krems-Land e Schwechat.
Al successo dell'iniziativa ha contribuito l'intera filiera, con il coinvolgimento dei produttori di imballaggi Greiner Packaging e Constantia Flexibles, nonché della catena di punti vendita Billa Plus.
Una volta raccolte in circuito chiuso, all'interno di contenitori posti in tutti i centri di raccolta rifiuti delle regioni pilota e in 16 negozi Bill Plus, le capsule vengono avviate verso un nuovo centro realizzato a Pettenbach, dove i fondi di caffè vengono separati dalle capsule e trasformati in fertilizzanti o assorbitori di olio e biogas.
Plastiche e alluminio, invece, vengono avviati a riciclo e i materiali riutilizzati per nuovi prodotti.
I consumatori vengono incentivati al conferimento delle capsule usate negli appositi contenitori attraverso un concorso a premi che consente di vincere scorte trimestrali di caffè.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consa...