LyondellBasell ha deciso di investire nel
riciclo chimico su scala dimostrativa, realizzando un impianto con tecnologia proprietaria
MoReTec presso il polo petrolchimico di
Wesseling, in Germania.
Un impianto pilota è in funzione dal 2020 a Ferrara (
leggi articolo con video).
L'impianto tedesco per il riciclo chimico di rifiuti a prevalenza
poliolefinica (frazioni miste, packaging multistrato), mediante pirolisi coaudiuvata da
catalizzatori, avrà una capacità di trattamento pari a
50mila tonnellate annue e sarà completato entro la fine del
2025.
Source One Plastics, joint venture costituita l'anno scorso da
LyondellBasell e
23 Oaks Investments (
leggi articolo), fornirà la maggior parte dei
rifiuti selezionati da avviare a riciclo chimico. L'olio di pirolisi ottenuto nell'unità MoReTec sarà riutilizzato per la produrre a
Wesseling polimeri della serie
CirculenRevive, con attribuzione mediante bilancio di massa certificato, da impiegare anche in applicazioni sensibili a contatto come l'alimentare o il medicale.
La tecnologia MoReTec si avvale di sistemi di
catalisi proprietaria che riducono la
temperatura del processo, con benefici sul consumo energetico e sulla resa. Inoltre, con un consumo energetico inferiore, il processo può essere alimentato da
elettricità, compresa quella proveniente da
fonti rinnovabili con emissioni nette di gas serra pari a zero.