7 novembre 2023 12:51
Il recupero delle fibre di carbonio contenute nei materiali compositi a matrice polimerica utilizzati per la costruzione di parti di aeromobili è al centro di un progetto di ricerca avviato dal Gruppo Hera, con la controllata Herambiente, e da Leonardo, attraverso la Divisione Aerostrutture (nella foto).
Studio che, beneficiando del know-how maturato nei laboratori del gruppo aerospaziale, sarà supportato dall'impianto per il riciclo chimico della fibra di carbonio che Herambiente sta costruendo a Imola (leggi articolo).
"Si avvia la sperimentazione 'full-scale' di una futura attività industriale di recupero della fibra di carbonio nel settore aerospaziale utilizzando tecnologie avanzate che ne consentiranno il riuso come materia prima seconda", afferma il Gruppo Hera in una nota.
In base all'accordo, la Divisione Aerostrutture di Leonardo conferirà ad Herambiente parte delle fibre di scarto derivanti dalla costruzione delle componenti di aeromobili. A Imola, Herambiente tratterà questi sfridi mediante pirogassificazione per separare le resine dei materiali compositi (che vengono gassificate) dalle fibre di carbonio.
Il processo, messo a punto con la collaborazione del Dipartimento di Chimica Industriale dell’Università di Bologna e della società Curti, sarà in grado di rigenerare nuova fibra con prestazioni equiparabili al vergine, anche grazie agli studi portati avanti da Leonardo sul tema.
“Una collaborazione non solo volta a recuperare e rigenerare la fibra di carbonio, ma anche proiettata verso l’innovazione, perché in grado di consolidare e sviluppare ulteriormente un know-how che renda sempre più performante il riciclo dei compositi rinforzati con fibra di carbonio - commenta Stefano Bortoli, Managing Director della Divisione Aerostrutture di Leonardo - . Grazie a questa intesa con Herambiente, Leonardo si impegna ancora di più nel mantenimento del valore circolare degli scarti, nella riduzione dell’uso di materia prima vergine e nell’utilizzo del materiale riciclato anche per applicazioni interne, come previsto dalla più ampia strategia di sostenibilità di gruppo”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consa...