13 settembre 2023 08:58
Delrin, spin-off del gruppo DuPont, oggetto di acquisizione da parte della società di private equity TJC (leggi articolo), ha introdotto sul mercato una nuova resina acetalica (poliossimetilene, POM) ad alto peso molecolare, Delrin 51HSE, formulata per applicazioni ingegneristiche, come gli ingranaggi, in sostituzione dei metalli.
Rispetto ai gradi precedenti della stessa serie, come Delrin 100, il nuovo tecnopolimero presenta una superiore resistenza a fatica e a creep (scorrimento viscoso), garantendo una maggiore durata dei componenti.
Potenziali applicazioni sono state individuate negli ingranaggi e nelle parte mobili di autovetture, e-bike e componenti industriali soggetti a fatica.
I primi test - afferma il produttore - mostrano che la resistenza statica degli ingranaggi prodotti con il nuovo grado Delrin 51HSE è circa il 10% superiore rispetto alle versioni precedenti, ma il vero beneficio è l'aumento, pari a due volte, della durata, che offre ai clienti un'alternativa economicamente vantaggiosa rispetto agli ingranaggi in metallo o ad altre soluzioni più onerose.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com