
Le
immatricolazioni di autovetture in Italia nel mese di
agosto sono cresciute del
+12% rispetto all'anno scorso, passando da 71.211 a
79.756 unità e portando il cumulato dei
primi otto mesi a 1.040.560 veicoli, con una crescita del
+20,3% rispetto a gennaio-agosto 2022.
A dispetto dei buoni risultati conseguiti nel confronto con il 2022, i volumi restano comunque
inferiori a quelli
pre pandemia, ovvero oltre dieci punti percentuali in meno su agosto 2019.
Per
Anfia, che rappresenta la filiera italiana dell'automotive, per supportare la ripresa del settore e, soprattutto, il rinnovo del parco in chiave ecologica, è importante
accelerare l’annunciata
rimodulazione degli
incentivi attualmente in vigore per l’acquisto di vetture a bassissime e zero emissioni.
"E’ fondamentale, inoltre,
riallocare i
250 milioni di euro avanzati dall’
ecobonus 2022, oltre ai circa 300 milioni che si stanno accumulando nell’anno in corso" sottolinea il Presidente dell'associazione,
Roberto Vavassori. "La collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per definire, entro la fine dell’anno, un
piano strutturato di medio periodo, che guarda al 2030, rappresenta un tassello
fondamentale per sostenere la transizione green della filiera automotive e promuovere la
competitività della
supply chain italiana non solo in termini di manufacturing, ma anche di ricerca e sviluppo”.
© Polimerica - Riproduzione riservata