14 luglio 2023 08:48
A poco meno di due mesi dall'apertura dei tornelli, incomincia a delinearsi il programma convegnistico e di eventi collaterali che farà da cornice a Plast 2023, la manifestazione dedicata all'industria delle materie plastiche in programma a Fiera MilanoRho dal 5 all'8 settembre.
CONVEGNO INAUGURALE. Ad aprire la fiera, il 5 settembre alle ore 10 sarà il convegno inaugurale organizzato da The Innovation Alliance - coordinamento tra fiera Plast, Ipack-Ima, Print4All e Intralogistica Italia. Per ora è stato comunicato solo il titolo ("La sostenibilità 5.0 della plastica: scenari ed evoluzioni dalla produzione al fine vita") e il luogo, la Sala Aquarius presso il Centro congressi all'ingresso Sud del quartiere espositivo.
SOSTENIBILITÁ TRA OPPORTUNITÁ E OBBLIGHI. Sempre il primo giorno, ma nel pomeriggio (15-17, Sala Convegni Pad.24/A01), Ambienta organizza il convegno "Sostenibilità tra opportunità di business e obblighi di sistema: esperienze a confronto". Si affronterà il rapporto fra attività economica e cura della sostenibilità, parte della strategia imprenditoriale per migliorare l'appetibilità sul mercato. L’obbligo della trasparenza in capo alle aziende - affermano gli organizzatori -, imposto dalla legislazione per ciò che riguarda il proprio impegno in tema di sostenibilità, sta innescando un effetto domino lungo la filiera produttiva e diventa strumento di competitività.
Il convegno vuole anche illustrare come muoversi nella molteplicità degli strumenti disponibili sul mercato per portare la sostenibilità in azienda, ascoltando chi ha già percorso importanti passi in questa direzione. Tra i testimonial, aziende del settore quali Amut, Gefit e Gefran.
ECONOMIA DELLA PLASTICA CIRCOLARE. Mercoledì 6 settembre, alle ore 10 presso la Sala Aries del Centro Congressi, le associazioni della filiera delle materie plastiche (Amaplast, Unionplast e Plasticseurope Italia), insieme con The European House Ambrosetti proporranno il tema "La circolarità della plastica: opportunità industriali, innovazione e ricadute economico-occupazionali per l’Italia".
Lo stesso giorno, alla stessa ora in una sala vicina (Scorpio), Cesap e IIP - Istituto Italiano dei Plastici parleranno di "Polimeri per un'innovazione sostenibile". Si parlerà di come innovare attraverso una oculata scelta dei materiali, delle modalità per conoscere la provenienza e le caratteristiche dei materiali da fine vita o scarto industriale impiegati e degli strumenti più diffusi per qualificare il prodotto.
FINANZIAMENTI PNRR PER LE IMPRESE. MADE4.0 organizza il 6 settembre alle ore 15 (Pad. 24/A01 – Sala Convegni) un workshop sulle opportunità di finanziamento per le imprese offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). MADE4.0, uno dei soggetti attuatori del Piano, mette a disposizione 14 milioni di euro a fondo perduto per sostenere le imprese nel percorso di adozione delle tecnologie digitali e per realizzare corsi di formazione specifici sulle tecnologie abilitanti della smart factory. Il convegno illustrerà come avere accesso ai fondi del PNRR e come sfruttare questa opportunità per attuare la trasformazione digitale aziendale.
COMPOSITI E MATERIALI AVANZATI. Due convegni in programma il 7 settembre tratteranno aspetti legati agli ultimi sviluppi industriali nei materiali plastici. Il primo, organizzato da Plasmapp presso la sala Scorpio del Centro Congressi, durerà l'intera giornata ed è dedicato alle tecnologie plasmo-chimiche, in particolare alla tecnologia del plasma a bassa pressione e a pressione atmosferica come alternativa ai convenzionali processi di modificazione superficiale per via umida. Tramite le modificazioni superficiali indotte dai plasmi è possibile innovare materiali e conferire alle superfici caratteristiche particolari. Esempi applicativi riguardano la modulazione del coefficiente di attrito, la protezione della gomma e della plastica, trattamenti anticalcare, attivazioni, protezione dalla corrosione, deposizione di film duri, progettazione e realizzazione di reattori al plasma a bassa pressione e analisi di caratterizzazione superficiale. Durante il convegno verrà illustrata la tecnologia del plasma insieme ad alcuni case history nei settori della plastica, gomma e metalli.
Assocompositi organizza il 7 settembre alle ore 14.30, presso la Sala Convegni del Pad. 24/A01, il seminario "Innovazione e sostenibilità nei materiali compositi" panoramica aggiornata su normative, progetti per la sostenibilità e nuove tecnologie di questa famiglia di materiali. Il Prof. Roberto Frassine fornirà aggiornamenti sulle attività europee per la sostenibilità e circolarità dei materiali compositi, il Prof. Marco Longana del Politecnico di Milano palerà del riciclo dei rifiuti generati durante il ciclo di vita dei compositi, mentre il Prof. Alfonso Maffezzoli dell'Università del Salento affronterà il tema della La saldatura ad induzione ed ultrasuoni dei materiali compositi.
BIOPLASTICHE E RICICLO. Sono i temi principali del convegno organizzato l'8 settembre alle ore 10 (Pad. 24/A01 – Sala Convegni) da INSTM Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, intitolato "Materie plastiche e ambiente: inizio vita o fine vita? Bioplastiche e riciclo". Moderato da Francesco Paolo La Mantia, il convegno intende focalizzare l’attenzione di operatori e policy maker sul fatto che la decarbonizzazione delle materie plastiche è basata su due pilastri fondamentali: il riciclo - meccanico, chimico od organico - dei manufatti post-consumo e l’uso di polimeri prodotti da fonti rinnovabili.Nei quattro interventi previsti, dopo una breve panoramica sui vantaggi ambientali del riciclo e dell’uso di polimeri bio-based, verranno affrontati i temi del riciclo meccanico, delle bioplastiche e del riciclo organico dei polimeri biodegradabili.
NORME E STANDARD PER IL SETTORE. Nel convegno "Unificazione delle materie plastiche" organizzato da Uniplast, che si terrà l'8 settembre alle ore 11 in Sala Scorpio presso il Centro Congressi, si susseguiranno diversi interventi, partendo da FIP che tratterà la continua evoluzione dei sistemi di tubazioni in plastica, seguito da Montello che illustrerà le nuove regole comuni per il raggiungimento degli obiettivi di riciclo richiesti dall’Europa che causano grande fermento nel settore delle materie plastiche. Si proseguirà con Nupi e la Direttiva Acqua Potabile: il futuro dei sistemi di tubazioni in plastica. Infine, Novamont farà chiarezza sul ruolo della standardizzazione nelle plastiche biodegradabili e compostabili.
PREMIO DI LAUREA TMP. Il 6 settembre alle ore 10.30, presso la Sala Convegni del Pad. 24/A01, si terrà la premiazione del Premio di laurea e di diploma TMP 2023, assegnato come ogni anno dall'Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche. Quest'anno, oltre ai laureati, saranno premiati due studenti meritevoli degli ITS con un corso di studi specifico sulle materie plastiche: ITS JAC Academy di San Paolo D’Argon e ITS Tecnologie della vita di Lainate. Nel corso dell'evento si terà anche una una tavola rotonda su “Formazione ed Aziende”.
ARTE E PLASTICA. Non mancheranno in fiera esposizioni di opere d'arte realizzate con resine plastiche. Al Padiglione 15 Arte da mangiare, mangiare Arte e MAF - Museo Acqua Franca presentano “Le avventure fra arte e design di topylabrys”. L’artista, al secolo Ornella Piluso, torna a Plast con una nuova ricerca sui materiali plastici, e inedite sperimentazioni realizzate su materiali di seconda scelta e scarto forniti dall’azienda Slide. Per la sezione design, in collaborazione con l’azienda Visione Olfattive di Silvio Pella, l’artista presenta le “architetture olfattive” una sperimentazione che indaga possibili sinergie fra la forma dei materiali plastici e l’olfatto.
Al Padiglione 13 saranno in mostra le opere di Lady Be, ben note ai frequentatori del Plast, la mostra Plastica d'artista a cura di Pina Inferrera e Scaglie Party.
Con Plastica D’Artista, a cura di Pina Inferrera, lo stand sarà idealmente suddiviso in tre parti: al centro le light box con delle foto, stampate su backlit, che rappresentano immagini di una fantastica natura riflessa, con l’intento di sensibilizzare al rispetto della natura e dell’ambiente. Ai lati “Natura Altera” un’installazione con quindici pomodori giganti in polietilene, ideati nl 1998 con la collaborazione di XM-Tech, Poliplast e Rotoplastic. Infine Vestire l’arte, abiti-scultura e accessori realizzati con scarti plastici e PVC pressato e scaldato ad alta frequenza, ottenuto garzie alla collaborazione con Pressed Materials e Harol.
Con Scaglie Party Mutazioni di un materiale inedito nell’Arte, di Silvia Fubini e Ornella Rovera, con la collaborazione di Daniela Fresco, i visitatori potranno ammirare lavori inediti - fotografie, lightbox e sculture - che prendono ispirazione da Petalo, PET riciclato fornito da Dentis Recyling Italy, piccole scaglie colorate che le artiste utilizzano per le proprie opere realizzate anche per mezzo di NewLife FR, un filato 100% riciclato realizzato dal gruppo Sinterama di Biella e partendo da scaglie di bottiglie post-consumo.
TUTTE LE NOVITÁ SULLA FIERA NEL NOSTRO SPECIALE PLAST 2023
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.